Kme, in cerca di nuovi ammortizzatori sociali
Home
I.N. - irene.navaro@alessandrianews.it  
19 Marzo 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

Kme, in cerca di nuovi ammortizzatori sociali

A settembre scadranno i contratti di solidarietà. Il gruppo, a livello nazionale, si è impegnato a presentare un piano industriale al ministero dello Sviluppo Economico per il rilancio. Preoccupazione a Serravalle dove “convivono” le produzioni di rame ed ottone

A settembre scadranno i contratti di solidarietà. Il gruppo, a livello nazionale, si è impegnato a presentare un piano industriale al ministero dello Sviluppo Economico per il rilancio. Preoccupazione a Serravalle dove ?convivono? le produzioni di rame ed ottone

 ECONOMIA – Luci ed ombre per la Kme di Serravalle Scrivia. La scorsa settimana i vercici nazionali dei sindacati si sono incontrati con quelli dell’azienda per discutere di futuro. A settembre, infatti, scadranno i contratti di solidarietà in essere. E, all’orizzonte, si profila la necessità di cercare nuovi ammortizzatori sociali per i lavoratori. “Kme – spiegano i sindacati – ha messo in evidenza i dati economici e la possibilità di maturazione del premio di risultato per i lavoratori. Tuttavia, abbiamo evidenziato che permangono criticità e siamo accompagnati ancora da una importante fase delicata e di crisi in tutto il gruppo”.
C’è l’impegno, da parte dell’azienda, di presentare al Mise, Ministero per lo Sviluppo Economico,
In settimana i delegati di zona spiegheranno la situazione agli operai di Serravalle. Qui la situazione è più complessa per la presenza, all’interno dello stessi sito delle produzioni di rame e ottone.
“Anche a Serravalle si parla di premio di risultato. Vedremo come e in che misura – dice Angelo Paternò di Fiom – La situazione per la divisione ottone, tuttavia, non è stata chiarita. Tutto dipenderà dal piano industriale che il gruppo presenterà al Mise”. Settembre, tuttavia, è dietro l’angolo e la preoccupazione per i circa 500 lavoratori resta alta.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione