In alto i calici, è tempo di andar per Gavi e di Bollina Golosa
Una giornata in compagnia del Gavi Docg, il grande bianco piemontese. Una decina di produttori aprono le porte ai soci di Slow Food (e non solo) per degustazioni e assaggi dei sapori del territorio. E a Serravalle Scrivia torna per il quinto anno l'appuntamento con Bollina Golosa
Una giornata in compagnia del Gavi Docg, il grande bianco piemontese. Una decina di produttori aprono le porte ai soci di Slow Food (e non solo) per degustazioni e assaggi dei sapori del territorio. E a Serravalle Scrivia torna per il quinto anno l'appuntamento con Bollina Golosa
GAVI – Domenica 9 settembre la manifestazione “Cantine a nord ovest” organizzata dalla condotta regionale Slow Food farà tappa fra le colline che danno vita al grande bianco piemontese, il Gavi docg. Più di una decina le cantine che hanno deciso di aprire le porte agli avventori che, programma alla mano e bicchiere al collo, potranno girare tenuta per tenuta alla scoperta dei sapori del territorio. Non solo Gavi docg, ma anche assaggi di presidi Slow Food come il formaggio Montebore, la robiola di Roccaverano, la testa in cassetta e i ravioli di Gavi, la focaccia novese e tanto altro ancora.
Il punto di ritrovo sarà presso il Museo dei Campionissimi a Novi Ligure dalle 10.00 alle 12.00 per l’iscrizione, la colazione insieme ai panificatori del novese e il rituale del “collaudo del bicchiere”. Successivamente si partirà, in famiglia, in gruppo, in auto, in pullman e qualcuno persino in bicicletta per entrare nel vivo della manifestazione alla scoperta delle cantine partecipanti quali La Bollina, San Bernardo, Castello di Tassarolo, Cascina degli Ulivi, la Cedraia, la Mesma, il Poggio, Marchese Luca Spinola, Tenuta la Marchesa, Valditerra, la Zerba. La quota di partecipazione all’evento è di 25 euro per i soci Slow Food e 35 per i non soci. A chi si iscrive entro il 7 settembre verrà applicato uno sconto di 5 euro. Info e prenotazioni: info@cantineanordovest.com o www.slowfoodpiemonte.com.