Borsalino e mostra fotografica, gli appuntamenti della Torre di Carta
La storia di Giuseppe Borsalino e delle fabbrica che ha fondato, mostra di Oltregiogo Fotografia, lettura interpretativa e approfondimento su cosa rimane del '68: sono molti gli appuntamenti racchiusi nella Torre di Carta, rassegna novese degli editori ed illustratori locali
La storia di Giuseppe Borsalino e delle fabbrica che ha fondato, mostra di Oltregiogo Fotografia, lettura interpretativa e approfondimento su cosa rimane del '68: sono molti gli appuntamenti racchiusi nella Torre di Carta, rassegna novese degli editori ed illustratori locali
Venerdì 21 settembre, nel salone di rappresentanza di Palazzo Pallavicini, alle 21, la scrittrice alessandrina Rosanna Balduzzi Gastini ci farà conoscere “Giuseppe Borsalino. L’uomo che conquistò il mondo con un cappello” (Sperling & Kupfer 2018), accanto all’autrice l’assessore alla Cultura, Cecilia Bergaglio.
Giuseppe Borsalino “nato in provincia di Alessandria, in una famiglia umile, ebbe il coraggio di fuggire, spinto dal fuoco che gli ardeva dentro: il desiderio di agire, pensare in grande e cambiare il destino in meglio…. Quella di Borsalino è anche la storia di un precursore. Fu tra i primi ad esportare il made in Italy nel mondo…”.
Dalla storia di uno dei più importanti imprenditori italiani alla lettura interpretativa , “Torre di carta” darà vita, sabato 22 settembre, alle 21, in biblioteca, ad un’intervista con lettura interpretativa accompagnata da musica de “I semi della mia vita” (Il Gelso 2018) di Panà. Parteciperanno all’incontro gli attori della Compagnia “I Pochi”, Mariella Ariatta e Valter Albertini. Inoltre sarà presentata la mostra fotografica dell’associazione Oltregiogo Fotografia, tenuta da Carlo Ferrara.
Il 24 settembre si chiuderà la rassegna a Palazzo Pallavicini, alle 18, con “Cosa resta del ‘68” (il Mulino 2018) di Paolo Pombeni, professore emerito essendo stato come professore ordinario, titolare dei corsi di Storia dei sistemi politici europei e di Storia dell’ordine internazionale presso l’Università di Bologna. E’ membro di direzione della rivista “Ricerche di Storia politica” che ha fondato e, dell’editorial board del “Journal of Political Ideologies”. È stato editorialista del quotidiano Il Messaggero. Ha diretto l’edizione critica degli Scritti e discorsi politici di Alcide De Gasperi (Bologna, il Mulino, 2006-2009). Attualmente dirige il periodico on line “Mente Politica” (www.mentepolitica.it) ed è editorialista de Il Sole 24Ore. È membro del consiglio editoriale della casa editrice il Mulino e del comitato di direzione della rivista “Il Mulino”.