Distretto del novese, uno dei protagonisti del Salone del gusto
Home
Carlotta Codogno - c.codogno@ilnovese.info  
22 Settembre 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

Distretto del novese, uno dei protagonisti del Salone del gusto

Anche il Distretto del Novese sarà uno dei protagonisti della kermesse torinese grazie alla collaborazione con Regione Piemonte. Infatti, nell'ambito dell’evento firmato Slow Food, sono state organizzate una serie di presentazioni di prodotti enogastronomici

Anche il Distretto del Novese sarà uno dei protagonisti della kermesse torinese grazie alla collaborazione con Regione Piemonte. Infatti, nell'ambito dell?evento firmato Slow Food, sono state organizzate una serie di presentazioni di prodotti enogastronomici

EVENTO – Prosegue a Torino il Salone del Gusto, iniziato giovedì, grande evento enogastronimico organizzato da Slow Food Italia giunto quest’anno alla XII edizione che terminerà domenica 23.
Anche il Distretto del Novese sarà protagonista di questa kermesse torinese grazie alla collaborazione con Regione Piemonte. Infatti, nell’ambito dell’evento firmato Slow Food, sono state organizzate una serie di presentazioni di prodotti enogastronomici all’ interno della sede regionale, nel cuore di Torino, in uno spazio chiamato Casa Piemonte con ingresso in Via Garibaldi, 2.

Si tratta di un evento collaterale al Salone del Gusto che ha lo scopo di far conoscere e promuovere le diverse zone del Piemonte. Questo ha un ottimo potenziale sia per le eccellenze enogastronomiche sia per le imprese artigiane. Il Distretto del Novese si metterà in mostra con tutte le sue delizie e peculiarità domenica 23 settembre dalle ore 16.30 alle ore 18.00. In questa occasione saranno presentate alcune delle eccellenze tipiche di una terra di confine tra Piemonte e Liguria in sinergia con gli artigiani del gusto.

Tra le prelibatezze dolci: i baci di dama della pasticceria La Pieve di Novi Ligure, gli amaretti morbidi della storica pasticceria G.B.Traverso di Gavi e i canestrelletti del laboratorio Italy gourmet di Gavi che accompagneranno una degustazione di caffè con la tradizionale tostatura a legna della torrefazione Ronchese di Arquata Scrivia.

Per gli amanti del salato abbinato al grande bianco Piemontese il Gavi Docg, grazie alla collaborazione con il consorzio, la tipica focaccia novese, la torta di riso del Panifico Kri di Gavi e la testa in cassetta di Gavi presidio Slow Food prodotta dalla Macelleria Bertelli di Gavi.

Il tour sensoriale “Distretto del Novese: un territorio da gustare” avrà una durata di circa 90 minuti, sarà gratuito ma con posti limitati. Le prenotazioni possono essere richieste entro le ore 9.30 di sabato 22 settembre scrivendo a info@distrettonovese.it.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione