• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Home
    Elio Defrani - e.defrani@ilnovese.info  
    15 Ottobre 2018
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    La val Lemme va in televisione, in onda “Sereno Variabile”

    Programmata la puntata di "Sereno Variabile" dedicata alle bellezze della val Lemme e dell'alto Monferrato. Le riprese hanno interessato Bosio, Carrosio, Fraconalto, Voltaggio, Lerma, Casaleggio Boiro e Mornese

    Programmata la puntata di "Sereno Variabile" dedicata alle bellezze della val Lemme e dell'alto Monferrato. Le riprese hanno interessato Bosio, Carrosio, Fraconalto, Voltaggio, Lerma, Casaleggio Boiro e Mornese

    VAL LEMME – Televisori accesi sabato su Rai Due per seguire la puntata di “Sereno Variabile” dedicata alle bellezze della val Lemme e dell’alto Monferrato. Il 20 ottobre, a partire dalle 18.00 (con replica il giorno seguente alle 7.05) andranno in onda le riprese sono realizzate all’inizio di ottobre dalla troupe televisiva con il popolare conduttore Osvaldo Bevilacqua e hanno interessato Bosio, Carrosio, Fraconalto, Voltaggio, Lerma, Casaleggio Boiro e Mornese.
    L’iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Cassa di risparmio di Alessandria che, da anni, persegue una intensa attività di promozione del territorio tramite le reti televisive Rai e Mediaset.

    Protagonisti della trasmissione saranno i castelli, rimasti immutati attraverso i secoli con i loro borghi, i palazzi storici e le chiese a raccontare tradizioni, come quella dei portatori di crocifissi processionali Cristi del gruppo di Belforte Monferrato, ricordare la vita di Santa Maria Mazzarello visitando lo storico collegio che porta il suo nome e rievocare leggende come quella delle rose d’oro, legata alla dama d’onore della regina di Castiglia.
    Le telecamere si soffermeranno sulla raccolta di opere d’arte sacra della Pinacoteca dei Cappuccini di Voltaggio che vanta una collezione di quadri dal XV al XIII secolo firmati da autori liguri, lombardi e piemontesi come Luca Cambiaso, Bernardo Strozzi, Sinibaldo Scorza e tanti altri pittori italiani. Per gli amanti dello sport e delle due ruote in particolare, tappa al passo della Bocchetta, famoso per le imprese dei Campionissimi.
    Oltre all’aspetto paesaggistico, sarà dato ampio risalto ai prodotti tipici locali, alle stalle di Fraconalto dove si allevano le manze di razza piemontese e agli allevamenti di cavalli per turismo equestre.

    «Solo promuovendo il nostro territorio attraverso canali specializzati e trasmissioni di successo seguite dal grande pubblico – dichiara il presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Alessandria Pier Angelo Taverna – possiamo far conoscere le peculiarità della nostra provincia e raggiungere nuovi target di visitatori. Questa è una terra ricca di storia, arte e bellezze paesaggistiche che abbinate agli ottimi prodotti tipici locali la rendono una meta turistica di altissimo livello. La collaborazione di amministratori pubblici, imprenditori e operatori economici ci ha permesso, ancora una volta, di mostrare il vero volto di questa multiforme realtà».

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C