Dai gente salviamo l’ambiente
Home
Carlotta Codogno - c.codogno@ilnovese.info  
26 Ottobre 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

Dai gente salviamo l’ambiente

La creatività è contagiosa, trasmettila. Così diceva Albert Einstein e chi meglio dei bambini può farlo? Ma partiamo dall' inizio. L'esperienza che coinvolge i bambini delle classi elementari di quarta dell’anno scolastico 2017 nasce dalla partecipazione di un gruppo di insegnanti delle elementari di Novi e Pozzolo al corso di formazione organizzato da arpa Piemonte Musica d'ambiente

La creatività è contagiosa, trasmettila. Così diceva Albert Einstein e chi meglio dei bambini può farlo? Ma partiamo dall' inizio. L'esperienza che coinvolge i bambini delle classi elementari di quarta dell?anno scolastico 2017 nasce dalla partecipazione di un gruppo di insegnanti delle elementari di Novi e Pozzolo al corso di formazione organizzato da arpa Piemonte Musica d'ambiente

NOVI LIGURE – La creatività è contagiosa, trasmettila. Così diceva Albert Einstein e chi meglio dei bambini può farlo? Ma partiamo dall’inizio. L’esperienza che coinvolge i bambini delle classi elementari di quarta dell’anno scolastico 2017 (ad oggi quinte) nasce dalla partecipazione di un folto gruppo di insegnanti della Scuola elementare Zucca di Novi Ligure e Fermi di Pozzolo, che fanno parte dell’Istituto comprensivo Novi Ligure 3, a un corso di formazione organizzato da Arpa Piemonte dal titolo “Musica d’ambiente” dietro stimolo e collaborazione dell’ingegnere Angelo Robotto.

Lo scopo è quello di capire come trasmettere ai bambini concetti difficili e complessi come quelli della biodiversità e della sostenibilità ambientale attraverso l’ausilio della musica.
Il corso, con il patrocinio e il sostegno del Ministero della pubblica istruzione, si è svolto nel settembre 2017 e i docenti che lo hanno seguito hanno portato nelle proprie aule le tematiche affrontate declinate nelle proprie materie di insegnamento. Nel gennaio 2018, infine, l’esperto di Arpa e ideatore del progetto, il dottor Pistono, ha incontrato tutti gli alunni delle insegnati che hanno seguito il workshop affrontando tutti insieme i temi trattati.

«Una volta rientrati in classe – racconta la maestra di musica Marta Ziccardi – è nata la voglia di rivisitare le tematiche discusse con l’esperto scrivendo le parole chiave sulla lavagna e inventando rime ad esse collegate. Nei giorni successivi questa filastrocca, composta per gioco, è diventata una canzone e, allargando alle altre classi la partecipazione, sono nate tantissime rime dalle quali, poi, è scaturito un vero e proprio brano inedito dal titolo “Dai gente, salviamo l’ambiente”».

E poi cosa è successo? «È nata una collaborazione, si sono mantenuti i contatti e abbiamo avuto modo di inviare al dottor Pistono il materiale che le classi hanno prodotto tra cui il brano creato dai ragazzi. La canzone è piaciuta così tanto ad Arpa che lo hanno voluto come sigla ufficiale del progetto. A questo punto, con l’aiuto del team docenti classi quarte (attuali quinte) e la calorosa partecipazione degli studenti coinvolti è stata allestita una sala di incisione ed è stato registrato il brano mettendolo a punto tecnicamente e musicalmente. Nel contesto è stato anche girato un video che ad oggi è visibile sul sito dell’Arpa (sezione musica d’ambiente), su quello dell’istituto comprensivo Novi 3 e su Youtube».

La buona pratica della scuola novese è frutto della frizzante fantasia dei bambini che, con l’aiuto e la coordinazione dei loro insegnanti hanno dato vita ad una serie di sviluppi inaspettati. Infatti, dopo la pubblicazione del brano, l’insegnante Ziccardi partecipa e vince il bando Miur Musica a scuola entrando a far parte delle buone pratiche all’interno del portale della didattica musicale laboratoriale, una community di docenti di musica dove vengono condivise le esperienze didattiche perché siano di aiuto ad altri docenti della scuola italiana e non solo.
L’esperienza novese, inoltre, è stata anche presentata come esempio virtuoso presso il liceo di Torino Massimo d’Azeglio dal dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Novi 3 Mario Scarsi e dall’insegnante Marta Ziccardi.

Un altro sviluppo molto importante delle progetto riguarda proprio la partecipazione diretta dei bambini durante l’evento Climathon a Torino, la maratona mondiale che si terrà il 26 e il 27 ottobre con l’obiettivo di attivare i cittadini per raccogliere proposte per contrastare i cambiamenti climatici e rendere le nostre città sempre più sostenibili. Durante la mattinata della giornata di sabato 27 ottobre si esibiranno gli ottanta alunni novesi che canteranno il loro brano Dai gente salviamo l’ambiente presso l’environment park torinese.

Se ci saranno altri sviluppi non si può ancora sapere ma sicuramente è un dato di fatto che la creatività, la fantasia e la voglia di imparare dei bambini è stata fondamentale per raggiungere traguardi importanti che hanno fatto conoscere gli studenti novesi. Ingrediente speciale, ovviamente, la guida degli insegnanti delle classi quarte 2017 e quinte 2018 nell’Istituto comprensivo Novi 3 e l’appoggio del dirigente scolastico Mario Scarsi, propositivo alle nuove esperienze di crescita per giovanissimi studenti.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione