Pasturana, una biblioteca al servizio del cittadino
Oggi le biblioteche stanno cambiando: si sono tecnologizzate, sono sbarcate sul pianeta internet, hanno un profilo sui social, sono collegate tra loro.. Continuano però a essere frequentate da utenti di ogni età, che trovano luoghi accoglienti e informali dove incontrarsi o dove giocare con i bambini. La biblioteca Eugenio Arecco di Pasturana è tra quelle che stanno subendo queste trasformazioni
Oggi le biblioteche stanno cambiando: si sono tecnologizzate, sono sbarcate sul pianeta internet, hanno un profilo sui social, sono collegate tra loro.. Continuano però a essere frequentate da utenti di ogni età, che trovano luoghi accoglienti e informali dove incontrarsi o dove giocare con i bambini. La biblioteca Eugenio Arecco di Pasturana è tra quelle che stanno subendo queste trasformazioni
Oggi le biblioteche stanno cambiando: si sono tecnologizzate, sono sbarcate sul pianeta internet, hanno un profilo sui social, sono collegate tra loro in modo che l’utente con un solo clic possa vedere se dispongono di un volume. Continuano però a essere frequentate da utenti di ogni età, che trovano luoghi accoglienti e informali dove incontrarsi o dove giocare con i bambini.
La biblioteca Eugenio Arecco di Pasturana è tra quelle che stanno subendo queste trasformazioni, pur rimanendo un forte punto di riferimento per i suoi utenti, soprattutto per quelli di tenera età.
“La biblioteca è aperta dal 2005, quando Luisa Arecco ha lasciato in eredità al Comune il suo fabbricato e il patrimonio librario, con il vincolo che il Comune aprisse la biblioteca, intitolata al padre Eugenio – spiega Giuseppina Maria Pomero, allora Sindaco e attualmente consigliere comunale con delega alla cultura –All’apertura erano presenti circa 1000 volumi, oggi diventati 8000 grazie ad acquisti e donazioni. Abbiamo una piccola sezione di libri editi dai vari comuni, selezione che poche biblioteche possiedono. Attiviamo un centinaio di prestiti al mese, numero interessante se pensiamo al bacino di utenza e alla concorrenza di internet, dove la gente legge molto”.
Come detto in precedenza, molte attività sono dedicate ai bambini “Per anni le classi delle elementari venivano settimanalmente a leggere in biblioteca e questo avvicinava i piccoli lettori e portava a un continuo ricircolo di libri. Oggi le maestre li esortano a frequentare la biblioteca e mi auguro che i bambini mantengano questa bella abitudine. Alla materna abbiamo attivo uno sportello “Nati per leggere” e una volta a settimana andiamo a leggere una fiaba, legata a un piccolo laboratorio. I bambini sono contenti e tra loro si crea un’aspettativa positiva per il giorno della fiaba”.
Per i bambini tra i 4 e i 7 anni sabato scorso e sabato 27 alle 10.30 vengono organizzate le “Letture di autunno”, per conoscere le storie degli animali del bosco che andranno in letargo.
Per i bambini delle elementari, nel mese di novembre partirà un progetto di lettura interpretativa: 6 incontri gratuiti, un sabato al mese fino ad aprile, dalle 10 alle 11.30. «La lettura interpretativa è un’occasione unica per imparare a osservare la realtà con occhi curiosi e sviluppare un consapevole senso critico ed estetico. Il percorso si pone di avvicinare i bambini all’arte della lettura in modo diretto e partecipato tramite l’intreccio di tecniche espressive. L’approccio alla lettura deve essere per il bambino un momento felice». Conduce il corso la dottoressa Elena Aru, laureata in scienze pedagogiche con percorso di alta formazione di teatro sociale. Gli incontri, basati sulla storia narrata, coinvolgeranno i bambini in modo attivo e prevedono momenti di condivisione fra genitori e figli.
“Il sabato in biblioteca non dovrebbe essere visto come un impegno da parte del genitore, ma come un divertimento; inoltre il genitore che porta il bambino alla lettura difficilmente va via senza libro e questo favorisce l’approccio alla lettura. Vorremmo aumentare la frequenza di questi momenti di incontro, ma dipende anche dalla richiesta”.
La biblioteca si trova all’interno del municipio, in Via Roma 1 ed è aperta il martedì e il sabato dalle 9 alle 12. Fa riferimento al Centro rete di Novi Ligure e si inserisce nel circuito Libriinlinea.it
Per aderire al corso di lettura interpretativa è gradita l’adesione anticipata al numero 0143/58171 interno 5 oppure 347/4853595.