“La signora delle cellule”, un inedito ritratto di Rita Levi Montalcini
Ancora una presentazione nell'ambito della Torre di Carta, fiera del libro e degli illustratori organizzata a Novi da Comune e Lbrialsole. Al museo dei Campionissimi Marcella Filippa presenterà "Rita Levi Montalcini - la signora delle cellule"
Ancora una presentazione nell'ambito della Torre di Carta, fiera del libro e degli illustratori organizzata a Novi da Comune e Lbrialsole. Al museo dei Campionissimi Marcella Filippa presenterà "Rita Levi Montalcini - la signora delle cellule"
L’autrice Marcella Filippa, storica e saggista, che conobbe personalmente la neurologa, offre un ritratto approfondito, e per certi versi inedito, di questa icona dell’eccellenza nella ricerca scientifica, unica donna italiana premio Nobel per la medicina nel 1986.
In occasione degli ottant’anni della promulgazione delle leggi razziali, l’autrice presenta il profilo biografico di Rita Levi Montalcini, che subì l’allontanamento dall’Università in quanto ebrea. Una vicenda di espulsione, ma anche di straordinaria capacità di resistere agli urti della storia. Un evento, tra storia e memoria, carico di necessità, che mette in luce la capacità di elaborare strategie di resistenza di uomini e donne durante gli anni bui del fascismo e della guerra. L’incontro offre uno sguardo storico del periodo, illustrando le leggi e il percorso di progressiva emarginazione ed espulsione degli ebrei dal nostro paese.