La fiera del gusto compie 23 anni ma non invecchia: apre oggi Dolci Terre
Si inaugura oggi a Novi Ligure l'appuntamento più goloso dell'anno: al centro fieristico apre la rassegna enogastronomica Dolci Terre con chef dall'estremo oriente, piatti della tradizione e mercato di prodotti tipici
Si inaugura oggi a Novi Ligure l'appuntamento più goloso dell'anno: al centro fieristico apre la rassegna enogastronomica Dolci Terre con chef dall'estremo oriente, piatti della tradizione e mercato di prodotti tipici
Anche per la ventitreesima edizione di Dolci Terre di Novi è confermato il Mercato della Dolci terre con oltre cento bancarelle di prodotti tipici della zona e non solo, organizzato in collaborazione con le associazioni del settore agricolo, artigianale e commerciale. Sei gli itinerari del gusto che si snoderanno all’interno dei padiglioni espositivi raggruppando le diverse produzioni agroalimentari in categorie omogenee: presidi Slow Food, formaggi e salume, prodotti della terra, dolci, vini e distillati, pastifici. Non mancheranno i piatti degustazione, preparati dallo chef Davide Ghezzi. Accanto ai piatti della tradizione quest’anno faranno la loro comparsa anche piatti internazionali.
Sabato 8 dicembre, alle 15, al museo dei Campionissimi avrà luogo un Master of Food dedicato al cioccolato. Si tratta di un corso di degustazione professionale per conoscere la storia, le tipologie, le tecniche di degustazione e gli abbinamenti del cioccolato organizzato dalla Condotta Slow Food di Gavi Ovada (costo 20 euro). Verranno sperimentati degli abbinamenti con birra e vino. Il corso sarà tenuto da Giovanni Norese.
Sempre l’8 dicembre al centro fieristico, alle 18.30, arriverà il noto gastronomo alessandrino Luigino Bruni per un cooking show sugli antipasti tipici di Alessandria: insalata di verdure bianche invernali con gorgonzola, secondo la ricetta di Gualtiero Marchesi, insalatina di finocchi con arance su ricetta su Giovanni Goria e mousse di tonno in base alla ricetta di Lombardi di Bosco Marengo.
Domenica 9 dicembre, dalle 11.00 alle 17.30, ancora cooking show con i volontari dell’Aic di Alessandria sulla cucina senza glutine. La dietista Martina Gabutto e le chef Bruna Carta di Acqui Terme e Luisa Lombardo di Novi presenteranno ricette legate alla tradizione e al territorio in versione gluten free.
Al museo dei Campionissimi ci sarà lo spazio dedicato ai più piccini. Venerdì 7 dicembre, alle 16.30, lettura laboratorio “Filastrocche da mangiare” e, domenica 9 dicembre, alle 15.30, laboratorio “Le mani in pasta”, con la pasta di sale i bimbi potranno affondare le mani nell’impasto per creare simpatiche decorazioni natalizie.
Dolci Terre sarà anche sinonimo di scoperta del territorio. Domenica 9 dicembre una piacevole passeggiata porterà a scoprire cinque luoghi magici di Novi in compagnia della scrittrice Sara Pessino. L’ultima tappa si trasformerà nella location di presentazione del suo romanzo “Ogni quarto di luna”, ambientato nei luoghi “magici” di Arquata e dintorni.