Ciampini Boccardo, studenti in collegamento con l’Antartide
Alunni in collegamento con la scienza all'istituto Ciampini-Boccardo di Novi Ligure. È in programma un nuovo collegamento Skype con la base italo-francese "Concordia", che si trova in Antartide, nell'ambito del ciclo di conferenze dal titolo "Spazio alla conoscenza"
Alunni in collegamento con la scienza all'istituto Ciampini-Boccardo di Novi Ligure. È in programma un nuovo collegamento Skype con la base italo-francese "Concordia", che si trova in Antartide, nell'ambito del ciclo di conferenze dal titolo "Spazio alla conoscenza"
Un team di scienziati della XXXIV spedizione scientifica nazionale, (nell’ambito di un programma scientifico governativo noto come Pnra) sta esplorando da circa sei mesi il più remoto angolo della Terra per studiare gli effetti dell’isolamento, essendo un ambiente molto affine a quello che si crea durante le lunghe missioni nello spazio. La base scientifica “Concordia” è stata costruita in uno dei luoghi più sperduti della Terra, si trova infatti a 3200 m sopra il livello del mare, dove in inverno la temperatura raggiunge i -80°C.
Data l’altitudine, l’aria è estremamente rarefatta e povera di ossigeno, per avventurarsi all’esterno della base occorre indossare indumenti speciali e limitare la quantità di tempo trascorsa all’aperto. Il sole non sorge in inverno, perciò l’equipaggio è costretto a vivere senza luce naturale per ben quattro mesi. Si tratta di un luogo talmente remoto, che per essere raggiunto occorre più tempo di quanto non occorra per andare sulla Stazione Spaziale Internazionale. Così distanti da città e grandi centri abitati, i bianchi paesaggi dell’Antartide permettono agli scienziati di raccogliere dati e condurre esperimenti come nessun altro posto sulla Terra consentirebbe di fare.
L’Antartide rappresenta, per le osservazioni astronomiche e dello spazio intorno alla Terra, un sito di notevole interesse, in ragione delle sue caratteristiche peculiari, un ambiente privilegiato da cui studiare i processi fisici che avvengono nello spazio.
Data la particolarità del luogo e l’importanza della missione, il collegamento Skype sarà un evento di grande rilievo, arricchito dalla presenza di Paola Rivaro, nota ricercatrice scientifica ed esperta di missioni in Antartide, consueta ospite del Ciampini Boccardo in tema di ricerca universitaria e orientamento alle professioni scientifiche.