Dopo novant’anni cambia casa la più antica trattoria della città
Dopo quasi novant'anni cambia casa la più antica osteria della città: la Trattoria dell'Angelo, aperta nel 1930 a Novi Ligure, ha traslocato. Il titolare Giovanni Barisone promette: "La tradizione si rispetta"
Dopo quasi novant'anni cambia casa la più antica osteria della città: la Trattoria dell'Angelo, aperta nel 1930 a Novi Ligure, ha traslocato. Il titolare Giovanni Barisone promette: "La tradizione si rispetta"
Barisone, molto noto in città anche per la sua attività di assicuratore, gestisce l’Angelo da ormai quattordici anni e promette che nonostante il trasloco non cambierà la formula magica elaborata fin dal 1930 dalla prima proprietaria Luigia Ercole: «Cucina tradizionale del territorio, ambiente semplice e cordialità». I coperti saranno una novantina, cui si aggiungono 14 stanze per il pernottamento; sei i collaboratori del titolare.
Primo appuntamento di rilievo sabato 26 gennaio, con gli aderenti al gruppo “Parlemu in dialetu id Nove”, che non poteva non scegliere per il pranzo sociale la Trattoria dell’Angelo, vero e proprio simbolo della novesità.
Un locale più spazioso farà da preludio a un ampliamento delle attività? «Il forno per le pizze c’è, ma per ora rimarrà tutto invariato», dice Barisone che ha un figlio di 18 anni e una figlia di 20. «In futuro, saranno loro a decidere se proseguire lungo la strada che ho tracciato».
Edit.: Ci viene segnalato da fonte autorevole che nel 1834 Andrea Gatto apriva in città una osteria nei locali attualmente occupati dalla pizzeria Cavour, nell’omonima via del centro storico. L’osteria (che si chiamava Leon d’Oro, nome poi ripreso da un noto albergo e dopo ancora dal motel che oggi sorge in zona Ilva) cambiò diverse gestioni e denominazioni, fino ad arrivare a quella attuale, negli anni Settanta del Novecento.