Allerta
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
31 Gennaio 2019
ore
00:00 Logo Newsguard

Allerta neve, venerdì scuole chiuse in Provincia

Allerta meteo per neve venerdì nel basso Piemonte. Sono previsti accumuli consistenti, a partire dalla serata di giovedì. Scuole chiuse a Novi Ligure, Serravalle, Arquata, Tortona, Ovada. Anche il sindaco di Alessandria ha disposto la chiusura di tutte le scuole. Ad Acqui sospeso il mercato. Treni: confermati i piani neve e gelo [AGGIORNAMENTI]

Allerta meteo per neve venerdì nel basso Piemonte. Sono previsti accumuli consistenti, a partire dalla serata di giovedì. Scuole chiuse a Novi Ligure, Serravalle, Arquata, Tortona, Ovada. Anche il sindaco di Alessandria ha disposto la chiusura di tutte le scuole. Ad Acqui sospeso il mercato. Treni: confermati i piani neve e gelo [AGGIORNAMENTI]

CRONACA – AGGIORNAMENTO
Nevica in tutta la provincia di Alessandria. Al momento non si segnalano particolaridisagi. Venerdì mattina, verso le 7,30, un mezzo pesante si è rovesciato lungo la tangenziale di Alessandria, in direzione del capoluogo. La strada è stata chiusa per circa un’ora. Ha riaperto regolarmente al traffico.
A Voltaggio alcune abitazioni sono rimaste senza corrente elettrica. Si attende l’intervento dei tecnici per ripristinare il servizio. 
Le precipitazioni dovrebbero proseguire per tutta la giornata di venerdì. 
 


 22:00 Treni: confermati i piani neve e gelo
In base al bollettino meteo diramato dalla Protezione Civile, il Gruppo FS Italiane ha attivato per la giornata di venerdì 1 febbraio, la fase di emergenza lieve dei Piani neve e gelo su alcune linee della Liguria e Piemonte l’offerta ferroviaria è confermata in tutte le regioni a esclusione di alcune linee della Liguria e del Piemonte dove, a causa delle previste nevicate più abbondanti, sarà garantito il 70% dei treni regionali. Le linee interessate sono: ·Genova – Busalla – Tortona (cancellata la relazione Busalla-Genova); Genova – Ovada – Acqui Terme; ·Genova – Arquata – Alessandria – Torino; Savona – San Giuseppe di Cairo (interessati treni delle linee Alessandria – Savona, Torino – Savona e Fossano – San Giuseppe di Cairo); Asti – Acqui Terme.
Sulla linea Genova – Milano via Mignanego sarà garantito il 50% dell’offerta, per lìalta probabilità del fenomeno del gelicidio, oltre alle previste nevicate. Al momento non è interessato il traffico ferroviario media e lunga percorrenza. L’elenco aggiornato dei treni cancellati è disponibile sul sito trenitalia.com, su trenord.it e su rfi.it nella sezione infomobilità. I servizi commerciali potranno essere ulteriormente adeguati in base all’evoluzione delle condizioni meteo. Il Gruppo FS Italiane ha già predisposto il monitoraggio costante dell’infrastruttura ferroviaria, per assicurarne l’efficienza e garantirne la piena disponibilità per i servizi delle imprese ferroviarie e, quindi, la mobilità delle persone.

Per far fronte in maniera tempestiva a eventuali criticità provocate nelle prossime ore dal maltempo saranno attivi i Centri operativi territoriali nelle regioni interessate, coordinati dalle Sale Operative centrali di Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia. Le principali azioni previste dal Gruppo FS Italiane: presidi tecnici degli impianti nevralgici, con particolare attenzione ai nodi urbani ferroviari; corse raschia-ghiaccio, per mantenere in efficienza i sistemi di alimentazione elettrica dei treni; allertato il personale delle ditte appaltatrici per garantire la piena operatività degli spazi di stazione aperti al pubblico.

Sono circa 2.000 i dipendenti del Gruppo FS Italiane e delle ditte appaltatrici pronti ad intervenire per assistere le persone e garantire la mobilità ferroviaria. Sono 600 le persone, fra operatori della circolazione, tecnici di Rfi e delle ditte appaltatrici, pronte a intervenire in caso di necessità per eseguire specifici controlli sull’infrastruttura, attività di monitoraggio sugli impianti ferroviari o interventi per la rimozione del ghiaccio sulle linee elettriche. Trenitalia ha previsto misure tecniche e organizzative specifiche per garantire la mobilità delle persone con oltre 550 addetti pronti sia a fornire assistenza e informazioni a chi è in viaggio e nelle stazioni, sia con locomotive e treni diesel per intervenire in caso di peggioramento delle condizioni meteo, per soccorrere treni fermi o per liberare la linea dalla neve. Per la gestione delle attività nelle regioni coinvolte dall’emergenza maltempo Anas ha messo a disposizione oltre 770 addetti. Fs Italiane invita i viaggiatori a tenersi informati sulla situazione della circolazione dei treni anche attraverso i canali di informazione del Gruppo, visitando i siti web trenitalia.com, rfi.it, il giornale on line fsnews.it, ascoltando FSNews Radio, o collegandosi a @fsnews_it, il profilo Twitter di FS.


17:30 Alessandria: già in azione gli spargisale
Ad Alessandra Amag Ambiente ha già effettuato a partire da mercoledì una serie di passaggi con i mezzi spargisale per le vie del territorio comunale. È raccomandata comunque prudenza negli spostamenti. Ogni condominio è tenuto ad effettuare la pulizia e lo sgombero della neve nel tratto di marciapiede di propria pertinenza.

Secondo l’ultimo bollettino meteo, emanato dall’Arpa alle 13.00 di oggi, 31 gennaio, la neve arriverà sulla nostra provincia tra stasera e stanotte con precipitazioni moderate sulle zone appenniniche. Domani precipitazioni diffuse (deboli o moderate sulle pianure centrali, più intense altrove). La quota neve inizialmente sarà al suolo, in rialzo nel corso del pomeriggio sui 400 metri sulle pianure a nord del Po e sopra i 1000 metri sull’Appennino (rimane al suolo sul cuneese e sulle pianure meridionali).
La neve potrebbe continuare a cadere anche sabato 2 febbraio: le precipitazioni deboli sparse sui rilievi e sulle pianure orientali al mattino, in estensione al resto della regione dal pomeriggio; quota neve sui 500 metri con valori inferiori a sud del Po.


Il bollettino Arpa indica precipitazioni nevose anche consistenti a partire dal pomeriggio di oggi, giovedì. A partire dalle prossime ore, una perturbazione organizzata avanzando da ovest porterà le prime precipitazioni sul comparto appenninico in rapida estensione nella serata a tutto il territorio alessandrino.
Le precipitazioni saranno nevose a tutte le quote con possibili accumuli significativi anche in pianura durante la giornata di venerdì.
Vi è la possibilità, ancora da appurare, che nelle vallate del comparto alessandrino sudorientale (segnatamente novese e tortonese a ridosso dell’appennino) durante la giornata di domani possano presentarsi fenomeni di gelicidio (precipitazione liquida che congela al suolo per temperature negative).
Prestate attenzione negli spostamenti, rimandando impegni prorogabili a condizioni climatiche meno avverse.
Seguite le informazioni e gli aggiornamenti sui canali istituzionali preposti.

Le scuole saranno chiuse nella giornata di venerdì ad Alessandria, Novi Ligure, Serravalle Scrivia, Arquata Scrivia, Tortona, Borghetto Borbera, Pozzolo Formigaro, Gavi, Ovada, Acqui Terme (dove resteranno chiuse anche sabato) come disposto dalle ordinanze dei rispettivi sindaci. Altri comuni non hanno ancora comunicato una decisione in merito.

SEGUIRANNO AGGIORNAMENTI

(nella foto immagine generica)