Un concerto per scoprire lo strumento della viola da gamba
Home
Carlotta Codogno - c.codogno@ilnovese.info  
31 Gennaio 2019
ore
00:00 Logo Newsguard

Un concerto per scoprire lo strumento della viola da gamba

Sarà la chiesa della Maddalena a Novi Ligure ad ospitare il duo di viole da gamba composto da Marco Casonato, novese, e Giulio Tanasini, genovese. Il concerto avrà come protagonista un repertorio di musica francese e inglese

Sarà la chiesa della Maddalena a Novi Ligure ad ospitare il duo di viole da gamba composto da Marco Casonato, novese, e Giulio Tanasini, genovese. Il concerto avrà come protagonista un repertorio di musica francese e inglese

CONCERTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

NOVI LIGURE – Sarà la chiesa della Maddalena a Novi Ligure, in via C.G. Abba 28, ad ospitare il duo di viole da gamba composto da Marco Casonato, novese, e Giulio Tanasini, genovese. Il concerto, organizzato grazie all’ospitalità della Confraternita di S.Maria Maddalena, avrà come protagonista un repertorio di musica francese e inglese scritta per due viole da gamba, strumento che ebbe diffusione massima fine ‘500 e fine ‘700 per il quale scrissero autori come Vivaldi, Bach e Haendel.

Lo strumento è sempre stato considerato come quello più vicino ad imitare la voce umana perciò è la forma del duetto quella in cui i due strumenti si accompagnano meglio eseguendo accordi, melodie e anche effetti di dialogo in eco.
Il duo nasce nell’estate del 2018 per promuovere la diffusione dello strumento e la conoscenza del repertorio in una zona, quella del basso Piemonte, dove non è ancora molto conosciuto.

Le musiche, che verranno proposte durante la serata di venerdì 1° febbraio, saranno di autori come Tobias Hume, capitano di ventura e violista amatore nell’Inghilterra del primo ‘600 e monsieur Sainte Colombe, personaggio ancora misterioso che ha dato il via ad una importante scuola violistica francese nel ‘600. Su di lui il famoso film del 1991 Tous les matins du Monde.

I due giovani protagonisti saranno Marco Casonato il quale, dopo il diploma in violoncello, ha conseguito un master in viola da gamba presso il Mozarteum di Salisburgo, sotto la guida di Vittorio Ghielmi nel 2018. Attivo sia come continuista sia come solista, ha lavorato con direttori come Diego Fasolis (radio Svizzera Italiana), Alfredo Bernardini, Ruben Jais (La Verdi Barocca) partecipando a festival quali Ravenna Festival 2018, Wunderkammer Trieste, Grandezze & Meraviglie, MiTo settembre musica.

Dall’altra parte, Giulio Tanasini che, invece, dopo il diploma in contrabbasso inizia a studiare viola da gamba con Paolo Pandolfo presso la scuola Cantorum Basiliensis, dove attualmente frequenta un master in performance. All’attività di gambista affianca tutt’ora quella di contrabbassista, principalmente nell’ambito della musica antica, lavorando occasionalmente con artisti del calibro di Amandine Beyer (Gli Incogniti). È contrabbassista e gambista dell’emergente Ensemble Locatelli diretto da Thomas Chigioni.

L’evento avrà inizio alle ore 21.00 e sarà ad ingresso libero. In caso di maltempo l’evento sarà rimandato a data da definire.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione