• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Con
    Home
    Elio Defrani - e.defrani@ilnovese.info  
    13 Febbraio 2019
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    “Con l’associazione Isco porteremo avanti il sogno di Simone”

    E' stata presentata a Novi Ligure l'associazione Isco (Insieme per Simone contro l'osteosarcoma), fondata in memoria di Simone Dispensa. I compagni di classe si erano vaccinati per permettergli di seguire le lezioni

    E' stata presentata a Novi Ligure l'associazione Isco (Insieme per Simone contro l'osteosarcoma), fondata in memoria di Simone Dispensa. I compagni di classe si erano vaccinati per permettergli di seguire le lezioni

    NOVI LIGURE – «All’inizio Simone non sembrava granché interessato alle materie scientifiche. Poi è cambiato, tanto da esprimere il desiderio di diventare un giorno ricercatore». Lo ha ricordato ieri Antonella De Tommasi, docente della scuola interna all’istituto Rizzoli di Bologna, dove il 18enne novese Simone Dispensa era in cura per un osteosarcoma. Un desiderio che purtroppo non si esaudì: il giovane studente del liceo Amaldi morì un paio di mesi dopo aver conseguito la maturità.

    Ora in memoria del ragazzo è nata un’associazione – Isco, Insieme per Simone contro l’ostesarcoma – che è stata presentata ufficialmente martedì al Museo dei Campionissimi. Voluta dai genitori del giovane, è presieduta da papà Davide mentre mamma Katia Labellarte è tesoriere; la vicepresidente è la zia di Simone, Catia Pizzichillo.

    Mentre sui maxischermi del Museo scorrevano le immagini di Simone – in ospedale, a scuola, con i compagni negli studi televisivi di Roma o nelle sale di palazzo Làscaris a Torino – è toccato a una commossa Monica Lupori ripercorrere la storia del ragazzo novese: «Tutta la sua classe, la quinta E del Linguistico, si vaccinò per permettergli di frequentare le lezioni nonostante le cure per il tumore gli avessero provocato una grave immunodepressione». E proprio gli studenti sono stati i protagonisti della giornata di ieri. All’iniziativa infatti c’erano tutti i rappresentanti di classe del liceo Amaldi e dell’istituto Ciampini-Boccardo, uniti non solo simbolicamente nel ricordo di Simone: l’istituto di via Mameli è stata la scuola del 18enne scomparso, ma il Ciampini è quella del fratello minore Danilo e della fidanzata Natalie.

    «Simone ha lasciato una traccia nel mondo», ha detto ai ragazzi il preside dell’Amaldi Giampaolo Bovone. «Spesso giudichiamo i giovani in maniera troppo superficiale, invece sono capaci di grandi gesta», ha affermato il sindaco Rocchino Muliere. Il padre di Simone ha voluto ringraziare i due medici novesi che hanno avuto in cura il ragazzo, Davide Saccone e Antonio Parodi («il primo ci ha subito indirizzato all’istituto specializzato di Bologna, il secondo è diventato un amico di famiglia»), il sindaco e l’associazione Iris.

    Il padre era «l’eroe» di Simone, come il giovane stesso amava ricordare: «Dieci anni fa – raccontava nel 2017 – è stato malato di leucemia ma ne è venuto fuori. Me lo ripete sempre: “Devi essere positivo, non farti prendere dallo sconforto, essere forte”. Seguirò il suo esempio». E Simone lo è stato davvero forte, fino alla fine, anche se la malattia è stata invincibile. «Con Isco porteremo avanti il sogno di Simone», promette ora papà Davide.

    Il servizio completo sul Novese in edicola a partire da giovedì 14 febbraio.

    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C