L’Iliade? Grazie a scuola e biblioteca ora si legge anche in vignolese
La biblioteca di Vignole Borbera propone una lettura dell'Iliade aperta a tutti. Con una sorpresa: il proemio del poema verrà tradotto anche in dialetto
La biblioteca di Vignole Borbera propone una lettura dell'Iliade aperta a tutti. Con una sorpresa: il proemio del poema verrà tradotto anche in dialetto
L’idea nasce dalla certezza che le pagine più belle della letteratura classica, adeguatamente proposte, possono raggiungere tutti, anche chi non è necessariamente uno studente o un esperto di letteratura greca. In particolare, tra l’altro, si leggerà il celebre libro VI, quello dell’incontro tra Ettore e Andromaca, per intenderci. Piccolo capolavoro di geometria sentimentale, è l’episodio del tempo sospeso, vuoto, rubato alla battaglia ed è stato scelto per mettere in luce come, in un poema di guerra, emerga la memoria di un grande amore per la pace.
Come a voler leggere, sotto una nuova prospettiva, il primo dei due poemi che hanno dato l’avvio alla letteratura occidentale e a cui ha attinto, come a un enorme serbatoio di generi, tutta la produzione poetica e prosastica successiva, di tutti i luoghi e di tutti i tempi. Accanto alla lettura pubblica di questo canto, verranno eseguiti uno spettacolo di danza e una lettura multilingue del proemio del poema, di cui verrà resa anche una libera traduzione in vignolese.