L’Iliade? Grazie a scuola e biblioteca ora si legge anche in vignolese
Home
Redazione - novionline@novionline.net  
18 Marzo 2019
ore
00:00 Logo Newsguard

L’Iliade? Grazie a scuola e biblioteca ora si legge anche in vignolese

La biblioteca di Vignole Borbera propone una lettura dell'Iliade aperta a tutti. Con una sorpresa: il proemio del poema verrà tradotto anche in dialetto

La biblioteca di Vignole Borbera propone una lettura dell'Iliade aperta a tutti. Con una sorpresa: il proemio del poema verrà tradotto anche in dialetto

VIGNOLE BORBERA – Il prossimo 22 marzo Vignole Borbera sarà uno dei 4600 luoghi del mondo in cui, in contemporanea, si leggerà l’Iliade di Omero, un momento di spicco internazionale nell’ambito del Festival européen latin grec di Lione. L’evento viene promosso dall’assessorato alla Cultura del comune e dalla biblioteca civica Maccaggi ed è stato fortemente voluto e organizzato dalla docente Simona Raddavero, dal presidente Gianvittorio Bisio e dal bibliotecario Lino Massucco. La serata prevede la partecipazione di gruppi di alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado Ugo Foscolo.

L’idea nasce dalla certezza che le pagine più belle della letteratura classica, adeguatamente proposte, possono raggiungere tutti, anche chi non è necessariamente uno studente o un esperto di letteratura greca. In particolare, tra l’altro, si leggerà il celebre libro VI, quello dell’incontro tra Ettore e Andromaca, per intenderci. Piccolo capolavoro di geometria sentimentale, è l’episodio del tempo sospeso, vuoto, rubato alla battaglia ed è stato scelto per mettere in luce come, in un poema di guerra, emerga la memoria di un grande amore per la pace.

Come a voler leggere, sotto una nuova prospettiva, il primo dei due poemi che hanno dato l’avvio alla letteratura occidentale e a cui ha attinto, come a un enorme serbatoio di generi, tutta la produzione poetica e prosastica successiva, di tutti i luoghi e di tutti i tempi. Accanto alla lettura pubblica di questo canto, verranno eseguiti uno spettacolo di danza e una lettura multilingue del proemio del poema, di cui verrà resa anche una libera traduzione in vignolese.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione