Festival delle Conoscenze, oggi è il giorno dell’astronauta
Al Festival delle Conoscenze in corso a Novi Ligure oggi è il giorno di Franco Malerba, primo astronauta italiano. Ma ci sarà anche una pilota di elicotteri della Marina. Domani incontro con Davide Mattiello della commissione parlamentare Antimafia
Al Festival delle Conoscenze in corso a Novi Ligure oggi è il giorno di Franco Malerba, primo astronauta italiano. Ma ci sarà anche una pilota di elicotteri della Marina. Domani incontro con Davide Mattiello della commissione parlamentare Antimafia
Oggi, martedì 26 marzo, è atteso un altro grande ospite: Franco Malerba, il primo astronauta italiano. Malerba alle 10.00 sarà protagonista dello spettacolo “Viaggio nello spazio”: un racconto tra musica, videoproiezioni e astronomia con i solisti dell’Orchestra Classica di Alessandria. Alle 11.45 sarà la volta di Caterina Legnani, ufficiale della Marina Militare, che spiegherà agli studenti il proprio percorso di formazione che l’ha portata a diventare pilota di elicotteri.
Domani, mercoledì 27 marzo, si partirà alle 8,30 con “La mafia che ruba il futuro”: i giovani novesi potranno incontrare Davide Mattiello, membro emerito della commissione parlamentare Antimafia, che parlerà dell’area grigia tra politica, affari e criminalità. Alle 9.45 sarà il capitano di corvetta Antonietta Greco a raccontare del “Viaggio nel grande blu”: direttore del Mine Warfare Data Centre della Marina, farà il punto sulle ricerche subacquee e la mappatura dei fondali. Infine alle 11.00 il direttore dell’Istituto italiano di tecnologia Giulio Sandini si confronterà con gli studenti novesi sulla robotica “come ponte tra conoscenze diverse”, un viaggio nei mondi della tecnologia, della psicologia e delle neuroscienze.
Parallelamente, al centro fieristico Dolci Terre, si tengono lezioni universitarie aperte agli studenti delle superiori. Le lezioni sono in programma tutti i giorni dalle 8.45 alle 12.45 e vedono coinvolte le facoltà di Farmacia, Architettura e Design, Ingegneria, Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia, Scienze della formazione, Lingue e Culture moderne, Lettere e Filosofia e Scienze matematiche, fisiche e naturali.