Prestiti veloci, ebook e giornali sul web: la biblioteca apre alla tecnologia
Home
Elio Defrani - e.defrani@ilnovese.info  
1 Aprile 2019
ore
00:00 Logo Newsguard

Prestiti veloci, ebook e giornali sul web: la biblioteca apre alla tecnologia

Prestiti veloci grazie alla tecnologia Rfid, consultazione gratuita di oltre 7 mila tra quotidiani e periodici online e possibilità di leggere ovunque circa 25 mila ebook. Sono le novità alla biblioteca civica di Novi Ligure

Prestiti veloci grazie alla tecnologia Rfid, consultazione gratuita di oltre 7 mila tra quotidiani e periodici online e possibilità di leggere ovunque circa 25 mila ebook. Sono le novità alla biblioteca civica di Novi Ligure

NOVI LIGURE – Prestiti veloci grazie alla tecnologia Rfid, consultazione gratuita di oltre 7 mila tra quotidiani e periodici online e possibilità di leggere ovunque circa 25 mila ebook. Sono le novità attive da domani, 2 aprile, alla biblioteca civica di Novi Ligure: a vent’anni di distanza dall’inaugurazione, la struttura di via Marconi offre agli utenti nuovi servizi ad alta tecnologia. Un percorso che in realtà non è nato ieri: ci sono voluti infatti due anni per predisporre i volumi della biblioteca (inserendo in ciascuno di essi un chip identificativo) e installare i sistemi antitaccheggio.

In pratica, agli utenti iscritti alla biblioteca basterà la tessera del codice fiscale per prendere in prestito i libri. Grazie al sistema Rfid, i prestiti e le restituzioni saranno registrati in maniera rapida e precisa in quattro diverse postazioni con la presenza del personale. E presto sarà possibile farlo anche da soli, grazie a una postazione di auto-prestito già in corso di realizzazione. «L’alleggerimento del lavoro di prestito/reso permetterà al personale (purtroppo inferiore a quanto necessario) di seguire meglio l’utente», spiegano dalla biblioteca.

Ma le innovazioni non si fermano qui. Per il suo ventesimo compleanno la biblioteca offre ai suoi iscritti un nuovo servizio: la piattaforma digitale Mlol. Per beneficiare di questo servizio è sufficiente essere iscritti alla biblioteca e richiedere le credenziali di accesso che consentiranno di prendere in “prestito digitale” ebook (scegliendo tra oltre 25 mila titoli) e consultare più di 7 mila quotidiani e periodici oltre ad audiolibri, brani musicali, spartiti, film, banche dati e documenti. L’utente potrà prendere in prestito fino a due ebook al mese e consultare tutti i quotidiani e i periodici presenti: non sarà necessario recarsi in biblioteca, perché sarà possibile accedere alla piattaforma da internet, 24 ore al giorno.

«L’innovazione dei servizi della biblioteca civica cittadina – commentano il sindaco, Rocchino Muliere e l’assessore alla Cultura Cecilia Bergaglio – testimonia una realtà al passo con i tempi e sempre più vicina alle esigenze degli utenti. Crediamo davvero sia un bel modo per festeggiare i vent’anni dal trasferimento della biblioteca nella sede di via Marconi».

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione