Eutanasia, convegno della Consulta di Bioetica a 10 anni di distanza dal caso Englaro
Home
Lucia Camussi - l.camussi@ilnovese.info  
2 Aprile 2019
ore
00:00 Logo Newsguard

Eutanasia, convegno della Consulta di Bioetica a 10 anni di distanza dal caso Englaro

A dieci anni di distanza dal caso Eluana Englaro e dalla sua scomparsa, la Consulta di Bioetica Onlus organizza a Novi Ligure il decimo convegno nazionale. L'approfondimento sarà anticipato dallo spettacolo "Orfeo ed Euridice"

A dieci anni di distanza dal caso Eluana Englaro e dalla sua scomparsa, la Consulta di Bioetica Onlus organizza a Novi Ligure il decimo convegno nazionale. L'approfondimento sarà anticipato dallo spettacolo "Orfeo ed Euridice"

NOVI LIGURE –  A dieci anni di distanza dal caso Eluana Englaro e dalla sua scomparsa, la Consulta di Bioetica onlus organizza venerdì 5 e sabato 6 aprile a Novi Ligure il decimo convegno nazionale

Eluana ha rappresentato il simbolo di una lunga battaglia per ottenere il riconoscimento del diritto ad una “fine dignitosa”, la legge Lenzi 219/17 sul testamento biologico ha recepito molte istanze della sua testimonianza, dando veste ufficiale a prassi che da decenni erano consolidate nel sentire comune e approvate dalla deontologia medica.

La Consulta di Bioetica Onlus si compiace dei significativi passi compiuti a favore dell’autodeterminazione e, mentre rileva come ormai tale principio sia sempre più radicato nel sentire comune, si interroga su come esso possa essere allargato e rafforzato, soprattutto alla fine della vita.
Ciò significa prendere seriamente in considerazione il problema dell’eutanasia e del suicidio assistito, visti come atto che in determinate circostanze porta a compimento e completa il piano di vita dell’interessato.

Il convegno inizierà venerdì 5 aprile, in biblioteca: alle ore 14 Giacomo Orlando (vicepresidente della Consulta di Bioetica Onlus) darà l’avvio ai lavori, con i saluti delle autorità; alle ore 14.30 il presidente Maurizio Mori farà un’introduzione al convegno.
A seguire ci saranno interventi di Maria Teresa Busca (Direttivo, Consulta di Bioetica Onlus), Sergio Arecco (Critico e storico del Cinema), Piergiorgio Donatelli (Direttivo, Consulta di Bioetica Onlus), Luca Benci (sezione Firenze, Consulta di Bioetica Onlus, membro CSS), Piero Di Blasio (Coordinatore sezione Campana, Consulta di Bioetica Onlus), Mario Riccio (Direttivo, Consulta di Bioetica Onlus), Luca Lo Sapio (sezione Campana, Consulta di Bioetica Onlus), Luca Savarino (Membro CNB). 

Dalle ore 18 dialogo tra operatori sanitari sull’eutanasia con Francesca Girardi (Direttivo, Consulta di Bioetica Onlus), Mariella Immacolato (Medicina Legale Asl Toscana Nord Ovest), Sergio Livigni (Terapia Intensiva San Giovanni Bosco di Torino), Davide Mazzon (Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale San Martino di Belluno). A seguire, dibattito con il pubblico e conclusione giornata.

Sabato 6 aprile alle ore 9.00 inizierà l’assemblea dei soci della Consulta di Bioetica. A seguire, dialogo tra i personaggi politici di Novi Ligure: presiede Giacomo Orlando (Vice-Presidente, Consulta di Bioetica Onlus); interventi di Cecilia Bergaglio (Pd), Giacomo Perocchio (Lega Nord), Fabrizio Gallo (M5S), Letizia Repetto (Volt).  Alle ore 12.30 dibattito con il pubblico. Conclusione lavori e sintesi previste per le ore 13, con Giacomo Orlando e Maurizio Mori per la chiusura dei lavori.
La partecipazione al convegno è libera e gratuita.

Inoltre per Eluana, Saturna e Beppino Englaro, sempre a Novi Ligure, mercoledì 3 aprile alle ore 21.00 al Teatro Giacometti ci sarà uno spettacolo teatrale dal titolo “Orfeo ed Euridice”.
Testo e regia di César Brie; in scena Giacomo Ferraù e Giulia Viana; musiche di Pietro Traldi e costumi di Anna Cavaliere. Disegno luci Sergio Taddo Taddei, produzione Teatro Presente / Eco di fondo. Ingresso libero e gratuito.

[Foto di Gabriele Ciavarra]

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione