Benedicta: “non si tratta solo di memoria, ma di futuro”
Il sindaco di SantAnna di Stazzema: Siamo qui per ricordare che quei ragazzi non sono morti invano. Lorazione finale è stata tenuta da Carla Nespolo, presidente nazionale dell'Anpi, che ha ricordato i valori fondamentali su cui ancora oggi deve indirizzarsi lagire politico e istituzionale
Il sindaco di Sant?Anna di Stazzema: ?Siamo qui per ricordare che quei ragazzi non sono morti invano?. L?orazione finale è stata tenuta da Carla Nespolo, presidente nazionale dell'Anpi, che ha ricordato i valori fondamentali su cui ancora oggi deve indirizzarsi l?agire politico e istituzionale
“Non possiamo essere indifferenti a quanto succede oggi nel paese – ha aggiunto Verona – ben vengano i messaggi che oggi sono arrivati dal Presidente della Repubblica e dalla Presidente del Senato, ma dove è la loro voce quando, come è successo pochi giorni fa, il sindaco di Condofuri ha tolto dal suo ufficio la foto di Mattarella per sostituirla quella del giuramento del battaglione italiano delle Waffen SS autore della strage di Sant’Anna di Stazzema? Dove sono quando a Lodi si fanno classi per bambini di colore? Dove sono quando a Roma Casapound fa gettare il pane destinato ai rom?”.
Erano presenti molti sindaci del territorio e il presidente della Provincia Baldi. La messa sul campo è stata officiata dal Cardinal Angelo Bagnasco. Il sindaco di Genova Marco Bucci ha sottolineato come il rischio di ritorno di una ideologia fascista sia da tenere ben presente, anche per dovere a quei ragazzi che tra quelle montagne sono stati assassinati. Il presidente dell’Associazione Memoria della Benedicta Daniele Borioli ha ricordato la figura di don Gian Piero Armano, il precedente presidente dell’associazione, scomparso nell’estate scorsa.
L’orazione finale è stata tenuta da Carla Nespolo, presidente nazionale dell’Anpi, che ha ricordato i valori fondamentali su cui ancora oggi deve indirizzarsi l’agire politico e istituzionale