La battaglia di Novi rivive in una mostra, quell’evento che segnò la nostra storia
Apre in biblioteca "La battaglia e altre storie", una mostra dedicata allo scontro del 1799 tra l'armata napoleonica e l'esercito austrorusso che segnò la storia della città di Novi Ligure
Apre in biblioteca "La battaglia e altre storie", una mostra dedicata allo scontro del 1799 tra l'armata napoleonica e l'esercito austrorusso che segnò la storia della città di Novi Ligure
L’idea nasce sull’onda del successo ottenuto a novembre con la presentazione multimediale del “Quadro di Novi”, realizzata grazie al file donato dal Museo dell’Hermitage di San Pietroburgo del quadro originale (dipinto tra il 1852 e il 1855 dal pittore Alexander W. F. Kotzebue).
La mostra sarà visitabile in biblioteca dal 19 al 28 aprile (salvo i giorni 21 e 22 in cui rimarrà chiusa). L’obiettivo sarà quello di raccontare ai novesi e agli appassionati in genere “la Battaglia” in chiave diversa e moderna. Verrà analizzato anche l’impatto che la battaglia ha avuto sulla città e sui suoi cittadini e racconterà le storie, a volte drammatiche, di alcuni personaggi che vi hanno preso parte. È stata realizzata una copia su tela in scala 1:1 (2,17 x 3,55 metri) del quadro della Battaglia di Novi; verranno presentate repliche contemporanee di armi, vesti, manufatti dell’epoca e diorami.
In passato, l’allora associazione Storico Modellistica Novese aveva realizzato il plastico della Battaglia di Novi del 1799, attualmente conservato al Laboratorio Solferino. L’associazione Novi 1799 nasce con l’intento di raccogliere, studiare e catalogare informazioni, documenti e reperti concernenti la storia di Novi, per diffonderne la conoscenza attraverso eventi pubblici, quali mostre e convegni, supportati dall’utilizzo dei più moderni mezzi di divulgazione.