“Note di Costituzione”, musica e festa della Liberazione al museo dei Campionissimi
Home
Lucia Camussi - l.camussi@ilnovese.info  
23 Aprile 2019
ore
00:00 Logo Newsguard

“Note di Costituzione”, musica e festa della Liberazione al museo dei Campionissimi

Musiche da West Side Story, Il Postino e brani dei Coldplay saranno le "Note di Costituzione" che il Vallotti's Wind Ensemble e i gli strumentisti dell'Orchestra Classica di Alessandria, diretti da Giuseppe Canone, eseguiranno al museo dei Campionissimi di Novi Ligure

Musiche da West Side Story, Il Postino e brani dei Coldplay saranno le "Note di Costituzione" che il Vallotti's Wind Ensemble e i gli strumentisti dell'Orchestra Classica di Alessandria, diretti da Giuseppe Canone, eseguiranno al museo dei Campionissimi di Novi Ligure

NOVI LIGURE –  Musiche da West Side Story di L. Bernstein, Il Postino di L. Bacalov e brani di P. Mettke, G. Canone e dei Coldplay saranno al centro del concerto “Note di costituzione”. Mercoledì 24 aprile, alle ore 21.00 al museo dei Campionissimi di Novi, si esibiranno il Vallotti’s Wind Ensemble e gli strumentisti dell’Orchestra Classica di Alessandria, diretti da Giuseppe Canone [nella foto].

Il concerto fa parte della rassegna Musicanovi organizzata dall’associazione musicale Alfredo Casella.

Tornando all’appuntamento di mercoledì, il Vallotti’s Wind Ensemble nasce all’interno della Scuola civica di musica Vallotti di Vercelli. Costituito da giovani e giovanissimi esecutori, è un “centro di gravità” per i ragazzi del territorio che, già studenti di uno strumento a fiato o percussione, fanno un vero e proprio gioco di squadra in cui “suonare bene insieme” è l’obiettivo comune. L’orchestra si è già esibita in numerosi eventi pubblici sia in Italia che all’estero. Grazie alla qualità espressa dalle loro esecuzioni, che spaziano dal repertorio originale per fiati alle colonne sonore al repertorio per big band, hanno sempre riscosso consensi di pubblico e critica.

Giuseppe Canone, polistrumentista eclettico, ha iniziato lo studio della fisarmonica all’età di otto anni con Domenico Poy, successivamente ha intrapreso lo studio del clarinetto presso il Liceo Musicale “G. B. Viotti” presso la Società del Quartetto di Vercelli, conseguendo il titolo presso il Conservatorio Novara e successivamente in Saxofono presso il Conservatorio di Alessandria. Attualmente frequenta il corso di laurea di specializzazione in Composizione e Arrangiamento “Jazz, Popular e musiche improvvisate” presso l’Istituto di Alta Formazione Musicale “A. Vivaldi” di Alessandria. Ha tenuto concerti in tutto il mondo in formazioni orchestrali, cameristiche e in veste di solista, incidendo numerosi dischi di svariati generi musicali, dal Contemporaneo al Tango (monografia di A. Piazzolla) al Pop. E’ attivo come compositore ed arrangiatore e direttore d’orchestra. E’ docente di clarinetto presso il Liceo Musicale Statale “F. Casorati” di Novara e di clarinetto/saxofono nonchè di esercitazioni per insieme fiati presso la Scuola Civica di Musica “F. A. Vallotti” di Vercelli. Collabora con l’Accademia della Scala di Milano per la realizzazione di corsi per studenti e docenti coordinato da Carlo Delfrati.

L’ingresso al concerto ha un costo di 10 euro, ridotto 5 euro (under 16 e over 70). Si possono acquistare gli abbonamenti a 8 concerti (euro 70).
Informazioni, prenotazioni e prevendita: istituto musicale Alfredo Casella in via Verdi 37 a Novi Ligure il lunedì, martedì e mercoledì dalle 17 alle 19, giovedì dalle 15 alle 17, venerdì dalle 19 alle 20.
Mail associazione.casella@libero.it. Telefono 338 9572665.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione