Festa della Liberazione: il programma di cerimonie e mostre
Deposizione della corona di alloro, messa, commemorazione e orazione ufficiale di Pier Maria Ferrando a Novi Ligure per celebrare il 74° anniversario della Liberazione. A Pertuso di Cantalupo Ligure cerimonia presso la stele della Divisione Pinan-Cichero
Deposizione della corona di alloro, messa, commemorazione e orazione ufficiale di Pier Maria Ferrando a Novi Ligure per celebrare il 74° anniversario della Liberazione. A Pertuso di Cantalupo Ligure cerimonia presso la stele della Divisione Pinan-Cichero
Sempre giovedì 25, ma alle 16.00, a Pertuso di Cantalupo sarà deposta una corona presso la stele della Divisione Pinan-Cichero. Appuntamento in val Borbera anche sabato 27 aprile, con una rievocazione storica a Carrega Ligure in ricordo degli aviolanci degli Alleati. Alla sera, presso la frazione Connio, festa con musiche tradizionali e swing.
Il giorno dopo, domenica 28 aprile alle 10.00, a Rocchetta Ligure presso Palazzo Spinola, laboratori didattici rivolti ai ragazzi. Segue la cerimonia in ricordo della missione Pee Dee con la partecipazione delle autorità americane.
Lunedì 29 aprile alle 10.30 si torna alla scuola Boccardo di via Ferrando Scrivia per la commemorazione dei caduti alla Tuara, con il sindaco Muliere, il preside Filippo Pelizza e Malfettani. Interverrà anche Mariano Santaniello, presidente dell’Isral. Al termine della commemorazione gli alunni proporranno delle letture tratte da “Ma, fu solo un attimo”, il libro di Barella.
Tra gli eventi collaterali, due mostre: fino al 4 maggio l’androne di Palazzo Dellepiane ospiterà “La bicicletta nella Resistenza”, mentre fino al 12 maggio in biblioteca ci sarà una esposizione bibliografica sul tema della Resistenza.