Fiere e mercatini, tutti gli appuntamenti del “ponte” del 25 aprile
Da Bettole di Pozzolo a Vignole Borbera, da Novi Ligure a Sisola di Rocchetta, per finire ad Arquata Scrivia: tutti gli appuntamenti con fiere e mercatini nel lungo "ponte" tra 25 aprile e Primo Maggio
Da Bettole di Pozzolo a Vignole Borbera, da Novi Ligure a Sisola di Rocchetta, per finire ad Arquata Scrivia: tutti gli appuntamenti con fiere e mercatini nel lungo "ponte" tra 25 aprile e Primo Maggio
Esposizione di cavalli, artigianato, stand degli hobbisti, giochi gonfiabili per i bambini e battesimo della sella. Giovedì 25 aprile è in programma la Fiera di Primavera a Vignole Borbera: lungo le vie del paese, per tutta la giornata, bancarelle e animazione.
Domenica 28 aprile avrà luogo a Novi Ligure l’antica Fiera dell’Ottava di Pasqua, in pratica la festa patronale del quartiere della Pieve, la cui origine si perde nei secoli. Dopo la messa delle 16.30 che verrà officiata dal vescovo di Tortona, monsignor Vittorio Viola, si potrà prendere parte alla processione con i Cristi delle Confraternite, ci sarà anche quello del Maragliano di proprietà della Confraterita della Maddalena, che verrà aperta dalla banda musicale “Romualdo Marenco”. Per tutta la giornata piccolo mercato del fai da te, artisti e hobbisti, pesca di beneficenza, simulatore di guida a cura di Scuderia Ferrari Club di Novi Ligure, esposizione Vesta Club Villaromagnano e molto altro ancora. Nel pomeriggio non mancheranno le frittelle e i canestrelli della Pieve. L’Ottava di Pasqua è costituita dagli otto giorni (ottava) che iniziano con la domenica di Pasqua e terminano con la successiva domenica in albis.
L’usanza di ampliare la festa di Pasqua nei sette giorni seguenti fonda le sue origini nella tradizione ebraica, è presente nella celebrazione degli Azzimi. L’apparizione pasquale di Cristo all’ottavo giorno dalla resurrezione ha certamente contribuito alla formazione dell’Ottava di Pasqua.
Domenica 28 aprile 15ª edizione della Fiera di Primavera a Sisola, frazione di Rocchetta Ligure. In esposizione e vendita prodotti naturali locali per valorizzare l’agricoltura contadina e il recupero del territorio. Dalle 11.00 alle stimento banchi, incontro contadino e benvenuto ai rievocatori storici della manifestazione Behind Enemy Lines; negli stand “Pasto della Libertà”. In fiera, caccia al tesoro della biodiversità con Marco Criniti e biomerenda. La fiera si terrà anche in caso di pioggia, al coperto. Mercoledì 1° maggio passeggiata con l’Anpi lungo i sentieri della natura e della libertà, da Dova Superiore a San Fermo, insieme a Mario Calbi e altre guide. Partenza alle 9.15 da Sisola e alle 10.00 da Dova.
Mercoledì 1° maggio ad Arquata Scrivia si terrà il tradizionale appuntamento con la fiera dei santi Filippo e Giacomo con circa 400 bancarelle dislocate lungo le vie del paese: via Libarna, via Serravalle, viale Italia, via Villini, via S. Antonio, largo Mazzini. Una giornata di relax e shopping curiosando fra le bancarelle di merce varia. Martedì 30 aprile e mercoledì 1° maggio in via Roma spazio allo street food con la manifestazione Platea Cibis.