Festival della Luce, ci sono anche le visite (al buio) a palazzi e chiese
Un festival della luce che avrà come comune denominatore il colore. La città si prepara ad ospitare la seconda edizione di Novi Light Sensation, tra installazioni luminose, paracadutisti colorati, laser show, visite al buio (con sorpresa) e tanto altro
Un festival della luce che avrà come comune denominatore il colore. La città si prepara ad ospitare la seconda edizione di Novi Light Sensation, tra installazioni luminose, paracadutisti colorati, laser show, visite al buio (con sorpresa) e tanto altro
Un vero e proprio festival nel cuore della città, con unica protagonista la luce, che in tutte le sue declinazioni sarà regina. Scopo primario dell’evento è valorizzare la città creando un grande spettacolo d’intrattenimento luminoso, con artisti, installazioni, musiche, video proiezioni ma anche conferenze, dibattiti e workshop a cielo aperto. La luce è forma positiva di espressione che rimanda allo stupore, a messaggi a effetto, diventando espressione culturale e sociale. Uno spettacolo a 360° gradi, spettacolare ed emozionante, un vortice di emozioni di cui si vorrà far parte.
Quest’anno, inoltre, l’evento spettacolo avrà come comune denominatore il colore. Nel centro storico sarà creato un percorso luminoso e colorato: Corso Marenco sarà in giallo, via Roma in verde, Piazza XXV Aprile, Via Paolo Giacometti, Via Municipio e Largo Valentina in arancione, Via Girardengo in rosa; Salita Castello, Parco Castello, S. Andrea e Via Paolo da Novi in rosso; infine la Galleria Perelli, piazza Matteotti, Via Gramsci e Via Marconi in blu, il tutto a riunirsi poi nella luce bianca.
L’avvio sarà in Piazza Pernigotti (alle 20.00) con i paracadutisti colorati e luminosi e la chiusura in Piazza Matteotti, con lo spettacolare e coinvolgente Show Laser a 360°; nel percorso altre dodici location tra le bellezze tipiche di Novi, quali scorci, vicoli, palazzi dipinti, chiese, piazze, il Parco Castello, ciascuno con il suo spettacolo di luce.
Nelle sale espositive (biblioteca, androne di palazzo Spinola, in Largo Valentina) si troveranno le collettive di pittori e artisti. Le installazioni luminose, invece, saranno posizionate in piazza Pernigotti, nei portici nuovi, in via Girardengo, via Roma, chiesa di San Nicolò, nel cortile del ristorante Corona, al parco Castello, salita al Castello, galleria Perelli, auditorium biblioteca. Presenti anche le installazioni multimediali, collocate nell’androne di palazzo Pallavicini e nel salone di rappresentanza, lungo via del Municipio e all’interno dello sportello del cittadino, ufficio Urp di piazza Dellepiane.
L’accesso sarà libero e gratuito. Prenotazioni esaurite per le visite al buio (con sorpresa) proposte a palazzo Durazzo, a palazzo Spinola Variana e nella chiesa della Misericordia. Consigliato presentarsi direttamente davanti all’entrata di palazzi e chiesa.