Una gita botanica al Lago delle Fate
Un'immagine della lavagnina, tra i luoghi più frequentati dagli escursionisti
Home
Lucia Camussi - l.camussi@ilnovese.info  
3 Maggio 2019
ore
00:00 Logo Newsguard

Una gita botanica al Lago delle Fate

Escursione botanica con partenza da Casaleggio Boiro. La diversità di territori permetterà di fare conoscenza di molte rarità floristiche, attraversando uno degli scenari paesaggistici più suggestivi: le gole del Gorzente

Escursione botanica con partenza da Casaleggio Boiro. La diversità di territori permetterà di fare conoscenza di molte rarità floristiche, attraversando uno degli scenari paesaggistici più suggestivi: le gole del Gorzente

CASALEGGIO BOIRO – Domenica 5 maggio, con partenza alle ore 9.30 dalla casa del custode del lago della Lavagnina (Casaleggio Boiro), è prevista la prima escursione botanica nell’ambito delle iniziative culturali del calendario “Appennino Racconta 2019”, rassegna organizzata dalle Aree protette dell’Appennino piemontese.

Giuseppina Barberis, botanica presso l’Università di Genova e scopritrice, negli anni ’80, di una delle due specie endemiche esclusive dell’area ofiolitica del Gruppo di Voltri, e Francesco Orsino, già botanico presso la stessa università e profondo conoscitore della flora (anche micologica) dell’area, accompagneranno attraverso uno dei sentieri più interessanti delle nostre montagne.

L’itinerario prevede la risalita del medio corso del torrente Gorzente, nel primo tratto costituito dai due laghi della Lavagnina, per arrivare al lago delle Fate, dove termina il “sentiero naturalistico”.
Verranno attraversati ambienti naturali molto vari, zone rupestri nei pressi della Lavagnina e ambienti umidi sotto il monte Tugello, zone aperte nel primo tratto di sentiero, frammenti di querceto e pineta verso il Tobbio. Questa diversità di territori permetterà di fare conoscenza di molte delle rarità floristiche del parco, attraversando uno degli scenari paesaggistici più suggestivi: le gole del Gorzente.

Il ritorno alla casa del custode dei laghi della Lavagnina è previsto alle ore 16.00. La partecipazione all’escursione prevede un contributo di 5 euro a partecipante. Per i partecipanti sono consigliabili scarponi, giacca anti pioggia, borraccia, pranzo al sacco e macchina fotografica.
Per prenotazioni e informazioni: Aree Protette Appennino Piemontese , tel. 0143-877825, e-mail giacomo.gola@areeprotetteappenninopiemontese.it.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione