Tra Libarna e la Pinacoteca di Voltaggio un’alleanza per la cultura
Home
Lucia Camussi - l.camussi@ilnovese.info  
10 Maggio 2019
ore
00:00 Logo Newsguard

Tra Libarna e la Pinacoteca di Voltaggio un’alleanza per la cultura

Un'alleanza per la cultura tra la Pinacoteca dei Cappuccini e l'area archeologica di Libarna: da giugno a settembre un ricco calendario di iniziative coinvolgerà le realtà di Voltaggio e Serravalle Scrivia

Un'alleanza per la cultura tra la Pinacoteca dei Cappuccini e l'area archeologica di Libarna: da giugno a settembre un ricco calendario di iniziative coinvolgerà le realtà di Voltaggio e Serravalle Scrivia

SERRAVALLE SCRIVIA – Da giugno a settembre, un calendario di iniziative che coinvolgono la pinacoteca di Voltaggio e l’area archeologica di Libarna. “Insieme per la cultura” è la collaborazione inedita nata tra l’associazione L’Arcangelo, che si occupa della valorizzazione della pinacoteca, e l’associazione Libarna Arteventi, impegnata nella valorizzazione del sito archeologico tra Serravalle e Arquata. Storia, arte, archeologia, musica, teatro, percorsi del gusto legati all’enogastronomia locale si fondono offrendo al pubblico appuntamenti in contesti unici e suggestivi, oltre a creare occasioni speciali per scoprire queste due eccellenze culturali.

Si parte il 2 giugno dalla pinacoteca con il festival Echos (concerto Duo Violoncelli), il 7 giugno a Libarna ci sarà l’Orchestra Classica di Alessandria per Di Gavi in Gavi Festival, sempre a Libarna il 15 e 16 giugno per le Giornate Europee dell’Archeologia ci sarà una rassegna di teatro classico a cura dei licei Amaldi di Novi Ligure, Peano di Tortona e Balbo di Casale Monferrato, alla pinacoteca il 21 luglio ci sarà la mostra dell’artista Maria Rosa Bombelli e il 23 agosto la Notte Bianca dell’Arte con un concerto di pianoforte, tornando a Libarna invece il 5 e 6 settembre farà tappa il festival Attraverso, mentre la stagione si concluderà a Voltaggio in pinacoteca il 15 settembre con la presentazione di alcuni restauri di quadri (a seguire concerto lirico) e il 29 settembre con il concerto, nell’ambito della rassegna musicale curata dagli Amici dell’Organo, di violino barocco, cembalo e organo positivo.

L’intento delle due associazioni è anche quello «di attrarre visitatori che scelgano sempre di più di scoprire tutto il territorio con i suoi numerosi tesori, magari soggiornando qualche giorno, partendo in questo caso da Voltaggio o da Libarna e con spostamenti davvero di pochi chilometri, come Gavi e il Forte, San Remigio a Parodi Ligure, Novi Ligure, Arquata Scrivia, il Castello della Pietra a Vobbia, oppure facendo un’escursione naturalistica al Parco delle Capanne di Marcarolo o in Val Borbera, e concludere la permanenza gustando le tante specialità locali».

La pinacoteca di Voltaggio sarà aperta al pubblico dal 7 luglio al 29 settembre la domenica e festivi dalle 15.30 alle 18.30 con ingresso libero ad offerta. Si possono invece già effettuare fino alla fine del mese di ottobre visite guidate su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione