Una giornata di educazione ambientale a Bosco Piano e lungo il Borbera
L'area di sosta di Bosco Piano e un tratto di sponda del torrente Borbera puliti dagli studenti delle scuole del territorio. Nell'ambito della campagna di Legambiente Puliamo il Mondo 2019, si terrà la seconda edizione di "Qui sul nostro fiume-giornata di educazione ambientale"
L'area di sosta di Bosco Piano e un tratto di sponda del torrente Borbera puliti dagli studenti delle scuole del territorio. Nell'ambito della campagna di Legambiente Puliamo il Mondo 2019, si terrà la seconda edizione di "Qui sul nostro fiume-giornata di educazione ambientale"
“Insieme agli studenti degli istituti di Borghetto di Borbera, Rocchetta Ligure, Cabella International Sahaja School e al gruppo scout Novi Ligure 1, ci occuperemo della pulizia di un tratto di sponda del Borbera e dell’area di sosta di Bosco Piano mentre, nel pomeriggio, assisteremo a una dimostrazione di spegnimento incendi a cura dell’Associazione Antincendi boschivi della Val Borbera”, dicono gli organizzatori del circolo Legambiente Val Lemme.
Il programma prevede alle 10.00 il ritrovo a Bosco Piano, l’introduzione e la distribuzione di materiale per pulizia area circostante; alle 10.30 partenza a squadre e alle 12.30 termine pulizia e pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Nel pomeriggio, dimostrazione e poi merenda per tutti i partecipanti offerta da alcuni panifici e alimentari della zona.
L’iniziativa vedrà anche la partecipazione dei volontari che hanno aderito al progetto Vis.Po, il progetto europeo che per 3 anni coinvolgerà 230 volontari tra i 18 e i 30 anni in azioni di pulizia e valorizzazione delle sponde del Po e dei suoi affluenti in territorio piemontese. Un’esperienza di volontariato e apprendimento per giovani under 30 promossa da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, in partnership con Arpa Piemonte e European Research Institute.
Il progetto Vis.Po è finanziato nell’ambito del “Life Preparatory Project in Support of European Solidarity Corps” che promuove azioni a priorità ambientale a supporto del Corpo di Solidarietà Europeo (Esc) e vede lo scambio di esperienze con attività analoghe svolte da 20 volontari sul Danubio in Ungheria. Oltre alle iniziative di pulizia del Po e dei suoi affluenti, che si svolgeranno principalmente nei siti Natura 2000, Vis.Po prevede attività di monitoraggio, sensibilizzazione, promozione, formazione ed educazione ambientale e sportiva.
L’evento è organizzato con il patrocinio dei Comuni di Borghetto di Borbera e Cabella Ligure, dell’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino piemontese e con la collaborazione di Legambiente, Vis.Po-Volunteering for a Sustainable Po, pro loco Cabella Ligure, associazione Oltre le Strette e l’associazione Volontari Aib Protezione Civile Val Borbera.
In caso di pioggia l’evento verrà rinviato il prossimo 9 giugno. Per adesioni e informazioni: legambiente.vallemme@gmail.com, prolococabellaligure@gmail.com.