• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Marta
    Home
    Carlotta Codogno - c.codogno@ilnovese.info  
    20 Maggio 2019
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Marta Ziccardi: “Dopo Climathon vi presentiamo la Climate song e i nuovi progetti di coralità trasversale”

    Una continua evoluzione, è questa l'essenza del percorso nato con la canzone inedita scritta e cantata dai bambini delle classi quinte dell'Istituto comprensivo Novi Ligure 3 "Dai gente, salviamo l’ambiente". Questa settimana si terrà uno spettacolo sulla tematica ambientale realizzato dai bambini delle classi quinte della scuola Zucca e, per la prima volta, ci sarà una collaborazione con i ragazzi del Ciampini-Boccardo

    Una continua evoluzione, è questa l'essenza del percorso nato con la canzone inedita scritta e cantata dai bambini delle classi quinte dell'Istituto comprensivo Novi Ligure 3 "Dai gente, salviamo l?ambiente". Questa settimana si terrà uno spettacolo sulla tematica ambientale realizzato dai bambini delle classi quinte della scuola Zucca e, per la prima volta, ci sarà una collaborazione con i ragazzi del Ciampini-Boccardo

    NOVI LIGURE – Una continua evoluzione, è questa l’essenza del percorso nato con la canzone inedita scritta e cantata dai bambini delle classi quinte dell’Istituto comprensivo Novi Ligure 3 “Dai gente, salviamo l’ambiente”. Infatti, da questo brano tanti sono gli eventi che ne sono scaturiti.

    Pensiamo a Climathon a Torino, la maratona mondiale che si è tenuta ad ottobre con l’obiettivo di attivare i cittadini per raccogliere proposte per contrastare i cambiamenti climatici e rendere le città sempre più sostenibili. Durante l’evento si sono esibiti gli ottanta alunni novesi della Zucca che hanno cantato il loro brano ed altri sempre con tematica ambientale presso l’Environment Park torinese.

    Dall’incontro con il Climate Kic è nata l’idea di creare una sigla ufficiale da donare per l’occasione e così l’Istituto comprensivo Novi 3 e l’ente Arpa Piemonte, nelle figure rispettivamente dell’insegnante novese Marta Ziccardi e del Dott. Franco Pistono, responsabile del progetto “Musica d’Ambiente” hanno scritto il brano inedito Climate song musica a cura di Franco Pistono, parole e interpretazione a cura di Marta Ziccardi.

    Arpa Piemonte con Città di Torino, Città di Casale Monferrato, Earth day Italia, Ufficio scolastico regionale per il Piemonte hanno indetto il concorso Un video per la Climate song promosso e sostenuto a livello nazionale dal Miur. Destinatari sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado chiamati a realizzare un videoclip di accompagnamento al brano musicale. La Climate song, a fine aprile, è stata anche protagonista dell’evento a Roma presso Villa Borghese Villaggio per la terra.

    «Questo è un progetto in continua evoluzione – racconta Marta Ziccardi – infatti il 22 maggio presso il Teatro Ilva si terrà uno spettacolo sulla tematica ambientale realizzato dai bambini delle classi quinte della scuola Zucca e, per la prima volta, ci sarà una collaborazione con i ragazzi del Ciampini-Boccardo. Infatti, una quindicina di studenti si sono resi disponibili a partecipare e organizzare lo spettacolo insieme ai bambini della scuola primaria. Suoneranno e canteranno insieme, sarà un bel momento di aggregazione. Il professor Turi ed io, in questi mesi, ci siamo interscambiati i ruoli e abbiamo avuto modo di conoscere le diverse classi che saranno protagoniste dello spettacolo. Devo dire che è stato davvero bello vedere come i ragazzi più grandi siano stati d’esempio per i più piccoli. È nato un gruppo affiatato e possiamo dire che siamo difronte al primo esperimento di coralità trasversale. L’obiettivo di questa collaborazione che possiamo definire dinamica è proprio l’idea di favorire lo scambio didattico e musicale».

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C