• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rfi:
    Il cantiere del Terzo Valico, a Novi
    Economia, Home
    Elio Defrani  
    10 Giugno 2019
    ore
    13:00 Logo Newsguard
    novi ligure

    Rfi: Terzo Valico pronto nel 2023. Dal Senato ok al sesto lotto

    Per l'ad di Rfi Maurizio Gentile l'opera sarà pronta nel 2023. Emendamento allo Sblocca Cantieri autorizza l'avvio del sesto lotto

    Terzo Valico, l’opera di base sarà pronta nel 2023. L’ha detto venerdì l’amministratore delegato di Rfi Maurizio Gentile. Intervenendo a Rapallo al convegno dei giovani imprenditori di Confindustria, il numero uno della società proprietaria delle infrastrutture ferroviarie italiane ha spiegato che «il Terzo Valico non è a rischio. Nel 2023 confermiamo il completamento della tratta Genova-Tortona» (giusto un anno fa però era più ottimista: aveva annunciato che l’opera di base sarebbe stata in attività nel 2021, al limite nei primi mesi del 2022, mentre le interconnessioni mediane sarebbero state pronte nel 2023).

    Comunque, grazie al decreto Sblocca cantieri, ha aggiunto venerdì Gentile, «è stato finanziato anche il sesto lotto che viene unificato agli interventi sul nodo di Genova. Si andrà in fondo all’opera». Nella legge di conversione del decreto, il Senato infatti ha «autorizzato l’avvio della realizzazione del sesto lotto costruttivo del Terzo Valico», per un importo di 833 milioni.

    Maurizio GentileL’ad di Rfi, rispondendo a chi gli chiedeva delle difficoltà finanziarie del gruppo Condotte, ha detto che «in Cociv c’è Salini Impregilo e altre aziende, si andrà avanti come previsto». La società Condotte deteneva il 31 per cento di Cociv, il consorzio di imprese incaricato di costruire il Terzo Valico. Dall’anno scorso è finita in amministrazione straordinaria e i tre commissari di governo hanno messo in vendita le quote di Cociv. Per Gentile [nella foto] non rappresenterebbe un problema: «Condotte non può proseguire, e infatti la sua quota nel consorzio è stata ridotta». Stessa linea anche da parte di Cociv. In una nota diffusa dal consorzio si legge che «Salini Impregilo, stante la situazione di Condotte, si è temporaneamente dato carico delle esigenze del consorzio per garantire la continuità delle attività realizzative del progetto».

    Mercoledì della scorsa settimana, intanto, il Senato ha dato il primo ok alla conversione del decreto Sblocca cantieri, che ora passa all’esame della Camera (Montecitorio avrà tempo fino al 17 giugno per l’approvazione definitiva). Le modifiche apportate dal Senato al testo del decreto prevedono che Terzo Valico, potenziamento della Voltri-Brignole e della Genova-Campasso vengano considerati un progetto unico, «per consentire il celere riavvio dei lavori del Nodo ferroviario di Genova e assicurare il collegamento dell’ultimo miglio tra il Terzo Valico dei Giovi e il porto». Palazzo Madama ha anche introdotto una norma che chiede al governo di individuare entro 30 giorni «il Commissario straordinario per il completamento dei lavori del Nodo ferroviario di Genova». Il Terzo Valico invece attende da sei mesi che venga nominato il successore del commissario Iolanda Romano, dimessasi a novembre dello scorso anno.

    SEGUI ANCHE:

    cociv condotte iolanda romano maurizio gentile rfi salini impregilo sblocca cantieri terzo valico
    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C