• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Turismo,
    Economia, Generic, Home
    Alberto Marello  
    3 Luglio 2019
    ore
    11:33 Logo Newsguard
    La riflessione

    Turismo, l’erba del vicino è verde quanto la nostra

    Senza invidia ma con ammirazione si può creare un vero (e prospero) settore economico

    Effettivamente, a guardarla per bene, l’erba del vicino è sempre più verde. E ne siamo così convinti – che quel prato sia migliore del nostro – che non solo non abbiamo cercato il modo di migliorarlo, ma abbiamo deciso che se esiste un giardino brutto, beh, quel giardino è proprio quello in cui siamo nati e cresciuti. «La sorte ha voluto così», ci siamo detti, convincendocene pure.

    Serviranno anni e una buona iniezione di cultura, competenza e ottimismo per sfatare tutto questo ma, alla fine, scopriremo che l’erba del vicino è verde quanto la nostra e che i due prati uno accanto all’altro lasceranno a bocca aperta migliaia di persone.

    STORIE A CONFRONTO

    I vicini sono i langaroli – ovviamente – gente che si è rimboccata le maniche e che ha saputo raccontare al mondo intero quanto è buono il loro vino accompagnato dai loro prodotti e quanto è bello vivere e scoprire una delle campagne più suggestive del nostro Paese. In sostanza, hanno dato forma ad un desiderio. E il risultato è sotto gli occhi di tutti: quella gente ha saputo trasformare uno dei fazzoletti di terra più poveri d’Italia in un vero termine di paragone per eccellenza, qualità, bellezza e ricchezza.

    Noi – quelli della provincia di Alessandria, invidiosi dell’erba del vicino – non sappiamo chi siamo e da anni ci crogioliamo nella nostra malmostosa invidia. Ci sentiamo i cugini sfortunati e ce la prendiamo con il fato anziché guardarci allo specchio.

    Siamo ancora fermamente convinti che l’identità di un luogo si fermi alle mura di ogni castello, non più in là. È l’infinita guerra dei campanili: una di quelle battaglie combattute da gente che non sa più perché le sta combattendo. Quel retaggio storico e territoriale fa sì che il nostro giardino, quello della provincia di Alessandria, risplenda meno agli occhi dei turisti rispetto a quello delle Langhe.

    PIù CULTURA CHE ALTRO

    Al nostro territorio – dalla Valle Cerrina a nord alla Val Borbera a Sud, dalle vigne di Timorasso a ovest ai colli Unesco a est – manca un sistema di accoglienza moderno che si rivolga al mondo, servono professionisti e risorse per dare impulso ad un settore che non aspetta altro che essere strutturato e fatto crescere. Serve collegialità d’intenti. Serve, di fatto, ancora una volta, Cultura. Un’esigenza che, seppur lentamente, comincia ad essere assecondata dalle istituzioni “minori”, dagli imprenditori e dagli abitanti di queste lande.

    MA QUALCOSA FORSE STA CAMBIANDO

    Oggi, qua è là in provincia, c’è gente sempre meno invidiosa dell’erba del vicino. Ha capito che quel giardino va ammirato, studiato e compreso per rendere tale anche il nostro. Ha capito che la contaminazione, la voglia di scoprire e la necessità di aprirsi al mondo sono strumenti fondamentali per non morire nell’immobilismo e per sostituire, seppur con numeri minori, quelle industrie che negli ultimi dieci anni hanno chiuso i battenti.

    Così nascono quelle (ancora) poche ma coraggiose iniziative che vogliono abbattere quei confini – esclusivamente mentali – che vediamo noi abitanti di questi territori ma che i turisti non percepiscono, desiderosi esclusivamente di scoprire come mai le colline sono così ben “pettinate” e per quale ragione il nostro cibo e il nostro vino hanno sapori e fragranze uniche al mondo. Comprendendo le esigenze di chi viene da fuori e guardando il nostro giardino con gli occhi dello “straniero” capiremo i nostri limiti. E posto un limite non resta che superarlo.

    SEGUI ANCHE:

    alexala monferrato turismo
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C