• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    I
    Cultura, Generic, Home, Spettacoli
    1 Agosto 2019
    ore
    05:10 Logo Newsguard
    borghetto borbera

    I segreti degli organi a canne spiegati da un fisico

    Walter Chinaglia a Borghetto spiega come ha ricostruito due organi rinascimentali a canne di legno. Poi concerto a Pratolungo

    BORGHETTO BORBERA — Come venivano costruiti gli antichi organi rinascimentali con canne di legno? Nel Cinquecento e nel Seicento gli organari erano già a conoscenza dei principi scientifici che facevano funzionare questi complessi strumenti musicali? A rispondere a queste e altre domande sarà Walter Chinaglia, in un incontro organizzato nella chiesa di Sant’Antonino a Borghetto Borbera. Domani, venerdì 2 agosto alle 21.00 è infatti in programma la conferenza “Duoi organi per Monteverdi – Quando la fisica incontra la musica”. Chinaglia – fisico di formazione, costruttore di organi a canne, noto a livello europeo per le sue ricostruzione di organi in stile antico – illustrerà il metodo e le fonti storiche che gli hanno consentito di ricostruire due organi rinascimentali con canne di legno.

    Ci saranno cenni alla fisica della canna d’organo e al contesto storico-scientifico tra Cinquecento e Seicento, mostrando come gli organari di quel periodo intuirono fenomeni e principi di funzionamento che sarebbero stati spiegati molto più tardi. La serata – a ingresso libero – proseguirà con brani musicali cinque-seicenteschi eseguiti da Letizia Romiti che suonerà uno dei “Duoi organi per Monteverdi” e sarà proiettato in anteprima il documentario girato dalla regista Sol Capasso.

    Conferenza e concerto fanno parte della 35esima stagione di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, organizzata dall’associazione Amici dell’Organo. La rassegna musicale proseguirà domenica 4 agosto alle 21.30 con un concerto a Pratolungo di Gavi, nella chiesa di Nostra Signora della Neve. In primavera infatti è stato terminato il restauro dell’organo, attribuito a Giovanni Mentasti di Varese e risalente all’ultimo quarto del XIX secolo. L’intervento è stato effettuato dai fratelli Raffaele e Paolo Marin di Lumarzo. Il concerto rientra nei festeggiamenti in onore della patrona della frazione gaviese.

    SEGUI ANCHE:

    borghetto borbera letizia romiti pratolungo sol campasso walter chinaglia
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C