• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    L’abbazia
    Cultura, Generic, Home
    Elio Defrani  
    16 Agosto 2019
    ore
    05:10 Logo Newsguard
    parodi ligure

    L’abbazia di San Remigio ospita i capolavori dei Carlone

    A Parodi Ligure l'abbazia di San Remigio ospita i capolavori dei Carlone nella prima mostra interamente dedicata alla famiglia di artisti

    PARODI LIGURE — È aperta all’abbazia di San Remigio, a Parodi Ligure, la mostra “La terra dei Carlone – Arte barocca tra Genova e l’Oltregiogo”. Si tratta della prima mostra interamente dedicata ai Carlone, importante famiglia di scultori e pittori del XVII secolo.

    Venticinque grandi tele molto celebri e inedite provenienti da importanti musei nazionali e collezioni private raccontano la straordinaria ascesa della famiglia Carlone nell’arte italiana tra Cinquecento e Seicento. Capolavori dei Musei di Strada Nuova, del Museo Diocesano, dell’Accademia Ligustica e di importanti collezioni piemontesi, emiliane e liguri sono raccolte nello splendido scrigno dellabbazia di San Remigio.

    Legati strettamente con l’Oltregiogo, risiedono a lungo a Parodi Ligure e dipingono per diverse chiese nel territorio per cui loro opere sono conservate ad Arquata, Bosio, Busalla, Capriata, Casalnoceto, Gavi, Piovera, Pontecurone, San Cristoforo, Sardigliano, Serravalle Scrivia e Voltaggio. Giovanni Carlone dipinge opere conservate nell’Abbazia di cui il fratello Francesco è parroco, mentre l’altro fratello, Giovanni Battista, compra qui casa dove cresce i suoi 24 figli tra cui l’ultimo grande artista, Andrea. Le loro opere sono ancora collocate nelle Chiese e negli Oratori del territorio. Tra tutti è celebre il soffitto affrescato per l’Oratorio dei Bianchi a Gavi.

    Tra le opere in esposizione c’è la straordinaria coppia di grandi tele raffiguranti “Le storie di Giuseppe” anticamente nella collezione dei duchi Norfolk a Londra. Di una collezione privata è il bozzetto per il soffitto affrescato di palazzo Doria De Ferrari di Genova raffigurante “Ritrovamento di Mosè” mentre inedito, nonostante la provenienza dal Museo di Palazzo Bianco di Genova è la grande tela di Andrea Carlone raffigurante “La strega di Endor”.

    La mostra sarà aperta dal venerdì a domenica, dalle 15.30 alle 19.30, fino al 1° settembre (biglietti a partire da 5 euro). Ideata e curata da Maurizio Romanengo, a cui si deve la progettazione dell’intero programma, la mostra intende riallacciare la straordinaria esperienza di una famiglia di artisti dei Seicento genovese con il proprio territorio. È disponibile da un ricco catalogo scientifico di oltre 120 pagine che si avvale della collaborazione di studiosi di primo piano quali Massimo Bartoletti della Soprintendenza della Liguria, di Enrica Asselle, Gabriele Langosco e Agnese Marengo, storici dell’Arte e di Giacomo Montanari dell’Università di Genova.

    SEGUI ANCHE:

    parodi ligure
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C