• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Quando nasce il “caffè di Don Orione”?
    San Luigi Orione in una foto d'epoca
    LA TRADIZIONE
    Quando nasce il “caffè di Don Orione”?

    TORTONA – Questa sera alle 23.00 si terrà la tradizionale messa officiata dal vescovo di Tortona Vittorio Viola con i parroci della città ed al termine verrà servito il “caffè di Don Orione“. Da dove trae origine questa tradizione? La storia popolare la fa risalire addirittura allo stesso Don Orione e ad una occasione precisa, ovvero l’inaugurazione del Santuario della Madonna della Guardia nel 1931.

    La sera del 28 agosto, vigilia della festa, il nuovo Santuario rimase aperto tutta la notte e subito dopo la mezzanotte iniziò la celebrazione della prima messa, in quanto secondo le disposizioni di prima del Concilio Ecumenico Vaticano II di non accostarsi alla comunione se non si era digiuni dalla mezzanotte, le messe venivano celebrate solo al mattino. La partecipazione al rito era riservata agli uomini che nella prima parte della notte avevano atteso e vegliato confessandosi e pregando la Vergine Maria: durante l’attesa per alleviare il trascorrere del tempo lo stesso Don Orione offriva a tutti loro un caffè preparato dalle suore che per non consumare troppo macinato, però, allungavano di parecchio la bevanda così che ce ne fosse a disposizione per tutti.

    Da quell’anno la sera della vigilia si celebra alle ore 23.00 la messa degli uomini celebrata dal vescovo di Tortona e a seguire nel cortile dietro al Santuario si distribuisce a tutti il tradizionale caffè, preparato con lo stesso entusiasmo della prima volta come vorrebbe ancora Don Orione.

    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C