• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Quando
    Cultura, Generic, Home
    Elio Defrani  
    3 Settembre 2019
    ore
    12:01 Logo Newsguard
    san cristoforo

    Quando gli alessandrini partirono alla conquista della Sicilia

    Lo storico Alessandro Barbero racconta delle connessioni tra i marchesi del Monferrato, il Barbarossa e il figlio Federico di Svevia

    SAN CRISTOFORO – Una lezione che racconta del “Medioevo qui da noi” e in particolare dell’emigrazione dimenticata degli alessandrini in Sicilia: questa sera, martedì 3 settembre alle 21.00, al parco del castello di San Cristoforo, Alessandro Barbero ripercorrerà le connessioni storiche che hanno coinvolto i marchesi del Monferrato, Federico Barbarossa e il figlio Federico di Svevia. Un importante legame storico tra il territorio dell’antica Marca Aleramica e la Sicilia che tra l’XI e il XIII secolo ha portato a un esodo dei monferrini sull’Isola, dove combatterono per l’egemonia normanna, e che per molto tempo si è mantenuto sia nella lingua parlata, che nelle tradizioni condivise tra Sud e Nord Italia.

    Alessandro Barbero, dalle grandi e celebrate capacità oratorie, con questa sua lezione di storia – introdotta dal giornalista del Corriere della Sera Gabriele Ferraris – riuscirà a catturare e coinvolgere gli ascoltatori, eliminando le distanze secolari e facendo rivivere passioni, i vizi e le virtù dei personaggi storici protagonisti. Scrittore e docente universitario, specializzato in storia militare e storia del Medioevo, Barbero è anche un autore prolifico su argomenti di tutti i periodi storici, dall’antichità greca e romana fino a Caporetto. Collaboratore di programmi televisivi e di diverse testate giornalistiche, è soprattutto autore di numerosi saggi e libri di narrativa. Nel 1996 ha vinto il premio Strega con “Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo”.

    L’incontro, a ingresso gratuito, è organizzato da Attraverso Festival in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Gavi.

    SEGUI ANCHE:

    alessandro barbero attraverso festival attraverso festival 2019 consorzio di tutela del gavi gabriele ferraris san cristoforo
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C