• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Paesaggio,
    Cultura, Generic, Home
    Elio Defrani  
    22 Settembre 2019
    ore
    05:10 Logo Newsguard
    gavi

    Paesaggio, natura e storia: a convegno sul forte di Gavi

    Un convegno affronterà la storia del forte e i suoi aspetti naturalistici, culturali e paesaggistici. Senza dimenticare le nuove tecnologie

    GAVI — Il forte di Gavi “visto” a 360 gradi, in tutti i suoi aspetti artistici, culturali e naturalistici. Si pone un obiettivo ambizioso il convegno organizzato nella fortezza seicentesca oggi, domenica 22 settembre, a partire dalle 11.00, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.

    Durante la conferenza, lo storico Roberto Benso parlerà degli aspetti storici e culturali della città e del forte di Gavi, mentre Ilenio Celoria, docente presso la scuola Politecnica di Genova e l’istituto Leardi di Casale Monferrato illustrerà la rappresentazione fotografica del territorio nell’epoca della mobile photography. Giacomo Gola, guardiaparco ed esperto naturalista, parlerà ai presenti della biodiversità del torrente Neirone e del monte Moro, seguito dall’architetto Diego Baronchelli, che spiegherà come un progetto paesaggistico possa diventare motore di sviluppo economico di un territorio.

    La parte istituzionale del convegno sarà affidata ad Anna Maria Aimone (direttrice del forte), al sindaco di Gavi Rita Semino e a Dino Bianchi, presidente dell’ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese. Non mancheranno i referenti delle associazioni che hanno collaborato all’organizzazione della conferenza, come Giovanni Torchia e Bruno Farinelli per gli Amici dell’arte di Serravalle Scrivia ed Ennio Morgavi per l’Uniduevalli Borbera-Scrivia.

    SEGUI ANCHE:

    anna maria aimone bruno farinelli diego baronchelli ennio morgavi forte di gavi gavi giacomo gola giovanni torchia ilenio celoria rita semino roberto benso
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C