Legambiente, agricoltura e sostenibilità alla sagra della zucca
Generic, Home, Società
Elio Defrani  
27 Settembre 2019
ore
05:20 Logo Newsguard
pasturana

Legambiente, agricoltura e sostenibilità alla sagra della zucca

Torna la manifestazione itinerante organizzata dal circolo Legambiente della val Lemme

PASTURANA — Torna a Pasturana la “Sagra della zucca” organizzata dal circolo Legambiente della val Lemme. Domenica 29 settembre la piazza del municipio dalle 9.00 alle 18.00 ospiterà la manifestazione itinerante giunta ormai alla sesta edizione. È nata nel 2014 a Carrosio, dove è stata replicata anche l’anno successivo; poi è rimasta per due anni a Tassarolo e oggi si replica per la seconda volta a Pasturana. Nel 2020 dunque cambierà ancora sede.

La giornata sarà caratterizzata da una mostra-mercato con gastronomia, prodotti e attrezzature agricole, utensili e manufatti in legno. Gli espositori saranno agricoltori del territorio, per lo più bio. Regina dell’evento sarà ovviamente la zucca: esposizione e vendita di zucche particolari, degustazioni, giochi all’aria aperta, dibattiti e libero scambio di semi e di autoproduzione. Ci sarà anche un concorso aperto a tutti che premierà la zucca più pesante, la più lunga, la più bella, la più strana e la miglior composizione realizzata a Pasturana all’interno di giardini, balconi o finestre.

Durante la sagra sarà presentato il libro di Dino Bergaglio “La romantica tramvia tra Novi e Ovada” (ore 11.30) e sarà proiettato il documentario “The climate limbo” (ore 15.00, presso il municipio). Alle 16.00 ci sarà la “Zuccaccia” per i più piccini. La manifestazione rientra nell’ambito della campagna nazionale “Voler bene all’Italia” ed è organizzata in collaborazione con il Comune, la Proloco e la Soms di Pasturana.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione