• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Legambiente,
    Generic, Home, Società
    Elio Defrani  
    27 Settembre 2019
    ore
    05:20 Logo Newsguard
    pasturana

    Legambiente, agricoltura e sostenibilità alla sagra della zucca

    Torna la manifestazione itinerante organizzata dal circolo Legambiente della val Lemme

    PASTURANA — Torna a Pasturana la “Sagra della zucca” organizzata dal circolo Legambiente della val Lemme. Domenica 29 settembre la piazza del municipio dalle 9.00 alle 18.00 ospiterà la manifestazione itinerante giunta ormai alla sesta edizione. È nata nel 2014 a Carrosio, dove è stata replicata anche l’anno successivo; poi è rimasta per due anni a Tassarolo e oggi si replica per la seconda volta a Pasturana. Nel 2020 dunque cambierà ancora sede.

    La giornata sarà caratterizzata da una mostra-mercato con gastronomia, prodotti e attrezzature agricole, utensili e manufatti in legno. Gli espositori saranno agricoltori del territorio, per lo più bio. Regina dell’evento sarà ovviamente la zucca: esposizione e vendita di zucche particolari, degustazioni, giochi all’aria aperta, dibattiti e libero scambio di semi e di autoproduzione. Ci sarà anche un concorso aperto a tutti che premierà la zucca più pesante, la più lunga, la più bella, la più strana e la miglior composizione realizzata a Pasturana all’interno di giardini, balconi o finestre.

    Durante la sagra sarà presentato il libro di Dino Bergaglio “La romantica tramvia tra Novi e Ovada” (ore 11.30) e sarà proiettato il documentario “The climate limbo” (ore 15.00, presso il municipio). Alle 16.00 ci sarà la “Zuccaccia” per i più piccini. La manifestazione rientra nell’ambito della campagna nazionale “Voler bene all’Italia” ed è organizzata in collaborazione con il Comune, la Proloco e la Soms di Pasturana.

    SEGUI ANCHE:

    legambiente val lemme pasturana sagra della zucca
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C