• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    L’allarme
    Cammarota, Paini, Baiardi e Gandini
    Cronaca, Generic, Home
    Elio Defrani  
    5 Novembre 2019
    ore
    05:30 Logo Newsguard
    serravalle scrivia

    L’allarme del Fabbricone: “L’argine da 1 milione è inutile”

    Gli abitanti di via Fabbriche: "L'acqua che ha invaso case e attività economiche non arrivava dallo Scrivia"

    SERRAVALLE SCRIVIA — Durante l’alluvione del 21 ottobre, le case e le attività economiche del Fabbricone, a Serravalle, sono di nuovo andate a bagno. Si tratta di edifici che si trovano a poca distanza dallo Scrivia ma – come spiegano gli abitanti – il problema non arriva dal fiume. «I nostri alloggi vengono allagati dall’acqua che arriva dalla parte alta di Serravalle, dai centri commerciali e dal quartiere Ca’ del Sole, che sono al di sopra di noi», sostengono.

    Monica Baiardi, residente in via Fabbriche, si è vista arrivare l’acqua in casa: «Le acque meteoriche non sono regimentate bene e scendono tutte verso di noi. Già nel 2014 eravamo stati alluvionati e da allora non è stato fatto alcun intervento serio per mettere in sicurezza questa zona. Invece è stato fatto un lavoro molto costoso (più di un milione di euro) per costruire un argine sulla sponda sinistra dello Scrivia». Secondo i residenti, però, il vero problema sarebbe causato dalla cementificazione delle colline: «Dove ora ci sono i centri commerciali e Ca’ del Sole, una volta c’erano solo campi che potevano assorbire le piogge senz’altro meglio di quanto non possa fare il cemento». Dice ancora Baiardi: «Due anni fa abbiamo avuto un incontro con il Comune di Serravalle e con i tecnici del Magistrato del Po. Avevamo spiegato perché l’opera che stavano per realizzare era sostanzialmente inutile. Non ci sono stati a sentire. Ora abbiamo la prova che, purtroppo, avevamo ragione noi».

    Gian Luigi Gandini, ex assessore comunale e memoria storica del Fabbricone, sottolinea: «Il problema degli allagamenti della parte bassa di Serravalle va risolto a monte. Anche perché la linea spartiacque tra Novi e Serravalle passa all’altezza della ex fornace Cabella, in Barbellotta: tutta l’acqua al di qua finisce verso di noi». E c’è di più: «L’acqua che cade sui campi nella parte serravallese della 35 ter si incanala verso la strada anziché verso lo Scrivia, e ci arriva addosso anche questa».

    Anche gli abitanti di Novi, Cassano, Villalvernia e Tortona dovrebbero prendere a cuore il problema: «Tutta l’acqua che arriva giù dalla collina di Serravalle, prima di invadere le nostre case e riversarsi sullo Scrivia, filtra attraverso i terreni dell’Ecolibarna, con la possibilità che le sostanze inquinanti finiscano nel fiume e quindi nei rubinetti di tutti», spiega Baiardi, che è presidente del comitato per la bonifica dell’ex discarica. «Il rio Negraro tra l’altro passa proprio in mezzo all’Ecolibarna – ricorda Gandini – e anche questa volta è esondato allagando prima il piazzale della fabbrica D’Amore e Lunardi, poi l’autostrada A7 e infine noi. Sul Negraro serve un intervento radicale».

    In zona tra l’altro ci sono diverse attività economiche, come la carpenteria metallica Cf di Pietrangelo Cammarota o la Elettromeccanica Paini di Angelo Paini, pesantemente danneggiate.

    SEGUI ANCHE:

    angelo paini barbellotta ca' del sole ecolibarna fabbricone fornace cabella gambarato gian luigi gandini monica baiardi pietrangelo cammarota rio negraro scrivia serravalle scrivia
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C