• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pozzolo
    foto Lorenzo Massa
    Cultura, Generic, Home
    Elio Defrani  
    5 Gennaio 2020
    ore
    05:20 Logo Newsguard
    pozzolo formigaro

    Pozzolo e la sua gente, in un docufilm personaggi e tradizioni

    Luca Rolandi e Andrea Tomasetto hanno realizzato un lungometraggio su storia, tradizioni e personaggi del paese

    POZZOLO FORMIGARO — Pozzolo e la sua gente raccontati attraverso un docufilm di Luca Rolandi e Andrea Tomasetto. Questa sera, domenica 5 gennaio alle 21.00, all’ex asilo Raggio di vicolo Palestro sarà proiettato in anteprima il documentario “Gente di Pozzolo”.

    Si tratta di un lungometraggio a cura di Luca Rolandi, giornalista e ricercatore di storia sociale e religiosa, originario del paese, del regista e videomaker torinese Andrea Tomasetto. Un progetto iniziato due anni per esplorare la storia, le tradizioni, i costumi, le vite, il dialetto, i luoghi (piazze, vie, campagne), il lavoro e soprattutto i personaggi e i momenti salienti del paese del pozzo della Borlasca, raccontando le trasformazioni degli ultimi settant’anni.

    Gli studi storici sulla comunità pozzolese sono sempre stati ricchi, grazie anche agli scritti degli anni Cinquanta di Duilio Giacobone, a “Pozzolo Ottocento” di don Severino Ghezzi, alla proloco pozzolese e a Mario Silvano e Pier Giorgio Caramagna.

    Un lungo elenco di pubblicazioni a stampa che negli ultimi decenni sono state arricchite dagli scritti di Dario Grassi e Giacomo Martini, “tradotte” attraverso l’uso delle immagini e delle testimonianze filmate. Nasce dunque dagli autori l’idea – per altro sperimentate in forme più circoscritte ma molto efficaci dal lavoro della biblioteca di Pozzolo Formigaro con il filmato di Chiara Pascucci curato da Alessandra Acerbis – di portare i volti, le voci, le immagini (storiche e attuali) di un paese di frontiera. Pozzolo infatti fu dogana tra Stati, contadi, Repubbliche, ducati e casate del passato e linea di demarcazione tra le valli appenniniche del novese e la piana della Frascheta.

    Sono oltre 25 i protagonisti, donne, uomini, giovani, anziani, pozzolesi d’origine e di adozione, intervistati nel documentario (le cui testimonianze per estese saranno inserite in un nuovo portale della biblioteca di Pozzolo), che affrontano tanti temi della storia del paese. Il dialetto, la storia, le tradizioni, la campagna, le case di terra, le feste, la fede, i grandi maestri preti e i politici laici, lo sport e gli spettacoli. Tutto è raccolto in un messaggio di riconoscenza e amore per chi ha vissuto e costruito una comunità che oggi è da plasmare e riprodurre conservando la memoria e progettando il futuro.

    Alla serata saranno presenti gli autori, il sindaco Domenico Miloscio e l’assessore alla cultura Lorenzo Caramagna.

    SEGUI ANCHE:

    alessandra acerbis andrea tomasetto chiara pascucci dario grassi domenico miloscio don severino ghezzi duilio giacobone giacomo martini lorenzo caramagna luca rolandi mario silvano pier giorgio caramagna pozzolo formigaro
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C