• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Dalla
    Cultura, Generic, Home
    Elio Defrani  
    29 Gennaio 2020
    ore
    05:10 Logo Newsguard
    novi ligure

    Dalla geologia all’aeroporto, quattro incontri sulla storia novese

    L'associazione FormaCivicaNovi propone quattro lezioni con Ettore Vecchione e Guido Trespioli

    NOVI LIGURE — A Novi Ligure riprende il corso base di storia locale organizzato dall’associazione FormaCivicaNovi: quattro appuntamenti dedicati alla geologia del territorio e alla storia dell’aeroporto Mossi.

    Si comincerà con geologia e ambiente della valle Scrivia e dei dintorni, con due incontri (giovedì 30 gennaio e giovedì 6 febbraio) tenuti da Ettore Vecchione, che illustrerà i motivi per i quali Novi fu scelta come luogo di insediamento, e cosa possiamo, e dobbiamo, fare oggi per preservarne le peculiarità geologiche e naturali; un modo per comprendere in dettaglio, e quindi affrontare consapevolmente, rischi idrogeologici e non solo.

    Nei due successivi incontri (giovedì 13 e giovedì 20 febbraio) si farà un balzo in avanti di parecchi secoli per raccontare, grazie a Guido Trespioli, storie e curiosità relative all’aeroporto di Novi, che pur non essendo lo scalo aereo di una grande città o di una importante struttura militare, ebbe un ruolo significativo sia nella Prima che nella Seconda Guerra Mondiale. Nella sua esposizione Guido Trespioli utilizzerà foto d’epoca che mostreranno vedute dell’aeroporto che oggi, a causa della vegetazione proliferata negli anni, quasi non riconosciamo più.

    La frequenza alle lezioni di “FormaCivica”Novi” è gratuita. Gli appuntamenti si tengono alle 21.00 presso la Casa del Giovane di via Gagliuffi. Il corso è organizzato in collaborazione con la Cisl di zona.

    SEGUI ANCHE:

    ettore vecchione guido trespioli novi ligure
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C