• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Generic, Home, Multimedia, Politica, Video
    Marcello Feola  
    12 Giugno 2020
    ore
    19:09 Logo Newsguard
    Video

    Cirio: “La Regione rientra in Slala. Il Terzo valico è il futuro del Piemonte”

    ALESSANDRIA – Si è parlato di Terzo valico e logistica, questo pomeriggio nell’aula del consiglio provinciale di Palazzo Ghilini, ad Alessandria: presenti, oltre al presidente della Provincia Gianfranco Baldi e ai sindaci di Alessandria Gianfranco Cuttica di Revigliasco e Tortona Federico Chiodi, il governatore Alberto Cirio, l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi, il sottosegretario ai Trasporti Roberto Traversi, il capogruppo della Lega alla Camera Riccardo Molinari, il presidente del Cociv Marco Rettighieri, l’amministratore delegato di Rfi Maurizio Gentile, il commissario del Terzo valico Calogero Mauceri e il presidente di Fondazione Slala, Cesare Rossini.

    “Abbiamo affrontato gli aspetti tecnici del progetto e approfondito le tematiche relative a cronoprogramma, tempistica e investimenti – ha spiegato Cirio – Il commissario Mauceri ha confermato che l’opera sarà pronta nel 2023, mentre noi abbiamo annunciato ufficialmente il ritorno della Regione Piemonte dentro Fondazione Slala. In passato si erano fatte scelte differenti, noi crediamo sia giusto essere dentro l’organismo che pianifica la logistica del Basso Piemonte”. 

    Secondo il presidente, “il Terzo valico non è solo d’interesse piemontese o nazionale, ma europeo. E sarà qualcosa che andrà a creare ricchezza all’intero territorio, perché il futuro sviluppo della logistica e del retroporto di Genova passerà da quest’opera, un’occasione fondamentale per Alessandria, per Rivalta, per Novi Ligure e per il Piemonte tutto, che si trova al centro delle tratte Genova-Rotterdam e Lisbona-Kiev”. 

    SEGUI ANCHE:

    alessandria cirio genova logistica piemonte slala terzo valico
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C