• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Casale,
    (da sx): Lino Pettazzi (Sindaco di Fubine), Sergio Marchegiani (Direttore artistico Festival Echos), Gigliola Fracchia (Assessore Cultura Comune di Casale Monferrato), Emanuele Capra (Vicesindaco con
    Generic, Home, Spettacoli
    Redazione  
    27 Agosto 2020
    ore
    16:14 Logo Newsguard
    I concerti

    Casale, Fubine e (via web) Voltaggio per Echos

    Trittico di appuntamenti presentato poco fa

    CASALE – Dopo la sospensione di agosto, riprende questa particolarissima edizione di Echos. I Luoghi e la Musica, il festival itinerante che da oltre 20 anni porta la magia della musica tra i tesori artistici e le bellezze paesaggistiche della provincia di Alessandria.

    Il primo appuntamento del week-end è una delle novità assolute di questa edizione. Venerdì 4 settembre, infatti, ci sarà la Première del video registrato nella splendida Pinacoteca dei Frati Cappuccini di Voltaggio e che ha per protagonista il violoncellista svizzero Claude Hauri. La sua esecuzione della Suite n. 2 di Bach verrà affiancata da un racconto appassionato e da immagini suggestive della Pinacoteca; il risultato è un video nel quale lo stretto legame tra Musica e Luoghi, che da sempre caratterizza Echos, troverà una nuova forma. Claude Hauri svolge un’intensa attività concertistica in tutta Europa, Australia, Nord e Sud America. Anche in Italia è invitato da festival prestigiosi come la Biennale di Venezia, l’Unione Musicale di Torino e i Concerti del Quirinale a Roma. Ha inciso oltre venti Cd e suona uno splendido violoncello Gian Battista Zanoli, liutaio del ‘700. La Première Video verrà trasmessa alle ore 21.00 sui canali Youtube e Facebook del Festival.

    Sabato 5 vedrà il ritorno in Monferrato del noto pianista Olaf John Laneri che, dopo la memorabile integrale delle 32 Sonate di Beethoven realizzata tra il 2017 e il 2019, si cimenta nuovamente con il genio di Bonn di cui quest’anno ricorre il 250° anniversario dalla nascita. Il programma, intitolato “Favourite Beethoven” è stato scelto dal pubblico di Echos attraverso un sondaggio sui canali social. Nell’Ex Convento di Santa Croce a Casale Monferrato, con inizio alle 17.30 il Maestro proporrà le Sonate più votate: Chiaro di luna, Tempesta, Appassionata e Les Adieux. Premiato ai concorsi pianistici di Montecarlo, Tokyo e Hamamatsu, nel 1998 Laneri vince la 50 edizione del prestigioso Concorso “Busoni” di Bolzano. Inizia così un’importante carriera che lo porta a suonare nelle sale più prestigiose, dalla Salle Gaveau a Parigi al Gasteig di Monaco di Baviera, dall’Opéra di Montecarlo alla Herkulessaal fino alla Philharmonie di Berlino.

    In occasione del concerto, il Museo Civico di Casale Monferrato presenterà due opere di Leonardo Bistolfi appositamente restaurate: un gesso che ritrae Beethoven (restaurato anche con il contributo del Festival Echos) e un ritratto a carboncino del musicista Luigi Ernesto Ferraria.

    «Grazie all’aiuto del maestro Marchegiani e ad alcuni sponsor per il restauro del busto» ha spiegato l’assessore alla cultura Gigliola Fracchia in conferenza stampa pochi minuti fa.

    «Un’edizione molto strana che vuole dare un segnale, che vuole andare avanti. Il legame del festival con Casale è forte, qui si tenne, nella Sala delle Lunette del Museo Civico, il primo concerto, nel 1999, anche per questo abbiamo voluto contribuire al restauro» ha spiegato Sergio Marchegiani, direttore artistico del Festival. 

    Il busto di Beethoven – acquistato dal Comune negli anni ‘80 del secolo scorso – proviene dalla collezione del musicista Luigi Ernesto Ferraria, a cui Bistolfi era legato da amicizia. Ne è testimone il ritratto a carboncino, donato recentemente al Museo, che Bistolfi gli fece nel 1897 mentre si trovava ospite del musicista nel biellese. Qui, in estate, Bistolfi faceva spesso ritorno trovando amicizie illustri come Giuseppe Camerana, Lorenzo Delleani e, talvolta, Arturo Toscanini, con cui trascorreva i rari momenti di vacanza dai molteplici impegni lavorativi.

    Chiude il trittico il concerto del Milano Saxophone Quartet. Domenica 6, sempre alle 17.30 nel Giardino pensile di Palazzo Bricherasio a Fubine Monferrato, questo virtuoso quartetto di saxofoni è pronto a sorprendere il pubblico di Echos con un originale programma che riunisce atmosfere e stili compositivi diversi, accostando celebri lavori del passato al tango e al jazz. Il Milano Saxophone Quartet è presente nel panorama musicale internazionale dal 2010. Grazie alla loro formazione – avvenuta in Francia, Austria e Italia – hanno sviluppato e affinato un virtuosismo unito a una musicalità cento per cento made in Italy, oggi apprezzata ovunque. Hanno suonato per importanti enti e festival come Mito Settembre Musica, Società del Quartetto di Milano, Società del Quartetto di Vicenza e di Vercelli, Cile Saxfest e Vienna Saxfest.

    «Da oltre 20 anni Marchegiani si prodiga per dare valore aggiunto al territorio del Monferrato del quale, se Casale è la capitale, Fubine è la vicecapitale» ha affermato l’onorevole Lino Pettazzi, sindaco di Fubine. 

    I concerti sono tutti a ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria del posto (misure anti Covid-19). In caso di maltempo i concerti si svolgeranno al chiuso, sempre rispettando le misure di sicurezza previste. Per info e prenotazioni: www.festivalechos.it oppure 348 7161557.

     

    SEGUI ANCHE:

    echos
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C