• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Disastro
    Le Mamme NoPfas e il Comitato Sto Solvay a Roma
    Cronaca, Generic
    Monica Gasparini  
    6 Ottobre 2020
    ore
    13:12 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Disastro ambientale, la protesta colpisce nel segno: ora tavolo tecnico con tutte le parti

    Comitato Stop Solvay e Mamme NoPfas ricevute al Ministero. Il presidio continua 

    ROMA – Disastro ambientale: il caso di Spinetta Marengo, così come quello del Veneto, è nuovamente sul tavolo degli esperti del Ministero dell’Ambiente. La prospettiva è quella degli ambientalisti del Comitato Stop Solvay, degli abitanti del sobborgo alessandrino che chiedono sicurezza per la salute, e delle Mamme No Pfas.

    La delegazione, di cui fa parte anche la giovane biologa spinettese, Viola Cereda (“Stop Solvay”), è stata ricevuta questa mattina alle 10 dal capo della segreteria tecnica del Ministero dell’Ambiente Tullio Berlenghi, da Marco Ciarafoni, capo della segreteria del sottosegretario, e da due avvocati del Ministero. 

    “Abbiamo presentato insieme alle Mamme del Veneto una bozza riferita ai limiti allo scarico dei Pfas, e le nostre osservazioni sulle mancanze del Collegato Ambientale (si tratta di un decreto legge con le disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali, ndr) – racconta Viola Cereda – Riteniamo che i limiti proposti dal Ministero siano troppo alti, visto che la scienza sta dimostrando come anche i Pfas a catena corta siano ugualmente pericolosi. E che siano state inserite solo 14 sostanze a fronte delle quattromila conosciute, senza poi un riferimento esplicito su quelle emergenti.

    Ho ripercorso la storia di Spinetta dall’inizio dell’insediamento del polo chimico, ponendo l’accento sulle scelte recentissime della Provincia di concedere l’ampliamento della produzione del Pfas – cC6O4 nonostante l’impianto di Spinetta disperda sostanze pericolosissime nell’ambiente e in falda. Abbiamo rimarcato l’errore dell’avvocatura del Ministero al processo contro Solvay che si è concluso lo scorso dicembre: sono stati chiesti soldi invece di presentare e pretendere un piano di bonifica“.

    La prima freccia lanciata dall’arco della protesta ha colpito nel segno: “I nostri interlocutori – continua la Cereda – si sono detti disponibili a rivedere quei limiti, prendendo in considerazione le nostre istanze e osservazioni. E’ stato indetto un tavolo tecnico a cui siederanno tutte le parti. L’Ispra (l’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale), il Sistema Sanitario nazionale, Confindustria, il Ministero, un rappresentante del Comitato Stop Solvay e uno delle Mamme No Pfas“.

    Il presidio davanti alla sede del Ministero continuerà fino a domani. Nelle prossime ore la delegazione potrebbe essere ricevuta a Montecitorio. 

     

     

     

    SEGUI ANCHE:

    comitatostopsolvay dossierspinetta ministeroambiente protesta
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C