• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Contagi,
    Generic, Home, Società
    Paolo Livraghi  
    13 Ottobre 2020
    ore
    07:12 Logo Newsguard
    L'analisi

    “Contagi, la curva accelera. E ci sono elementi che ora spaventano”

    ALESSANDRIA – Un record negativo che deve iniziare a preoccupare. Non ha dubbi il professore Carluccio Bianchi, docente di Macroeconomia dell’Upo: secondo i dati diffusi ieri dall’Unità di crisi regionale, in provincia si sono registrati 64 nuovi positivi nelle ultime 24 ore.

    «Un numero elevato – ammette Bianchi – che ci riporta indietro addirittura al 2 di maggio. Il Piemonte conferma di essere in crescita esponenziale e i recenti rilevamenti ci dicono che anche Alessandria non fa eccezione. Fino a qualche settimana fa le nostre oscillazioni erano in qualche modo accettabili, ora non lo sono più».

    Partiamo, come di consueto, dal valutare l’incidenza di casi ogni 100mila abitanti: la regione tocca quota 61, esattamente come il Veneto, mentre la Lombardia è a 54 e l’Italia a 53. «Alessandria si assesta a 46, in netto aumento rispetto al precedente periodo preso in considerazione. Ma a fare ancora più impressione sono le cifre assolute, con la nostra provincia che in sette giorni è passata da 66 a 192 casi, più di tre volte tanto. Mentre il Piemonte era a 1180 e ora fa registrare 2645 nuovi contagi settimanali».

    Meno asintomatici

    Un quadro complesso, dunque, che indica elementi di criticità. «È vero – conferma il professore – sono due i fattori che devono fare scattare l’allarme: la curva aumenta e accelera, ma soprattutto aumentano i casi gravi. Scende, infatti, la percentuale di asintomatici, che era al 74% e ora è al 65%, con la logica conseguenza di una maggiore pressione sul sistema ospedaliero. Nell’ultima settimana, infatti, abbiamo assistito a un aumento delle terapie intensive (più 7) ma soprattutto dei ricoveri ordinari, cresciuti addirittura di 184 unità. Decisamente troppo».

    Capitolo scuole

    In Piemonte i casi nelle scuole sono saliti dal 9 al 15%, ma Bianchi ribadisce che «il riferimento è solo alle situazioni dirette, quelle che coinvolgono alunni e docenti. La realtà temo che sia peggiore. Anche nel fine settimana, contrariamente a cosa accade abitualmente, sono stati processati molti tamponi, e questo è un buon segno, perché in una fase delicata come questa la capacità di tracciamento è fondamentale. L’indice di positività nella nostra regione? Se lo calcoliamo in base al totale dei tamponi, quindi compresi quelli per certificare un’eventuale guarigione, siamo al 5,1%, ma se analizziamo il dato relativo solo alle ‘nuove persone’ testate, ecco che la percentuale schizza addirittura al 9%. La maggior parte dei contagi deriva da contatti, è un elemento che deve fare riflettere. Anche per individuare possibili soluzioni».

    SEGUI ANCHE:

    alessandria bianchi carlucciobianchiupo contagi coronavirus
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C