• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Aleramici
    Roberto Maestri
    Cultura, Generic, Home
    29 Ottobre 2020
    ore
    15:04 Logo Newsguard
    novi ligure

    “Aleramici in Sicilia”, storia di un’emigrazione al contrario

    La rassegna "Un libro in galleria" dell'associazione Novinterzapagina prosegue con una presentazione in streaming

    NOVI LIGURE — Oggi pomeriggi, giovedì 29 ottobre, alle 18.00, sulla pagina Facebook “Un libro in galleria”, verrà presentato il volume “Aleramici in Sicilia – Storia di una emigrazione dimenticata” di Roberto Maestri, fondatore del circolo culturale Marchesi del Monferrato di cui cade proprio questo mese il secondo anniversario della prematura scomparsa. L’iniziativa è promossa dall’associazione Novinterzapagina di Novi e dal circolo Marchesi del Monferrato di Alessandria, all’interno della rassegna Un libro in galleria organizzata dalla galleria PagettoArte di Novi Ligure in partnership con Epoké Edizioni e Puntoacapo Editrice.

    Sarà l’occasione di riscoprire, grazie al lavoro di Roberto Maestri, una storia pressoché sconosciuta che abbraccia un arco di tempo dall’XI al XIII secolo: una vera e propria “emigrazione al contrario” rispetto alla direzione (da sud a nord) che in questi ultimi decenni è stata presa da tanti chi si sono mossi in cerca di nuove opportunità. Di questa emigrazione dalle nostre terre alla Sicilia, che ha riguardato non solo nobili e militari, ma intere famiglie di contadini e borghesi, troviamo importanti testimonianze, che Roberto Maestri ha raccolto e raccontato.

    All’incontro di presentazione online prenderanno parte Andrea Scotto, storico, Cristina Daglio di Puntoacapo ed Emiliana Conti, che presiede il circolo culturale Marchesi del Monferrato.

    SEGUI ANCHE:

    andrea scotto cristina daglio emiliana conti galleria pagetto arte marchesi del monferrato novi ligure novinterzapagina pagetto arte roberto maestri un libro in galleria
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C