• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Contagi:
    Generic, Home
    Paolo Livraghi  
    24 Novembre 2020
    ore
    07:06 Logo Newsguard
    L'analisi

    “Contagi: in provincia i primi timidi segnali di una frenata”

    ALESSANDRIA – «I dati ci indicano che la curva sta iniziando a flettere, come previsto le misure di contenimento stanno cominciando a dare effetti. Certo, i segnali sono ancora timidi e non possiamo assolutamente permetterci di abbassare la guardia, ma intanto si registra una prima inversione di tendenza». Lo sostiene il professor Carluccio Bianchi, docente di Macroeconomia dell’Upo, nella consueta analisi – su base settimanale – dei dati forniti dall’Unità di Crisi.

    Per quanto riguarda l’incidenza ogni 100mila abitanti, la Lombardia torna davanti al Piemonte (517 nuovi contagi contro 515), mentre Alessandria è a quota 414 e l’Italia a 374. Il ‘nostro’ decremento percentuale è pari al 31% ed è una prima buona notizia dopo tante settimane di record negativi continuamente da aggiornare.

    A livello regionale
    In Piemonte la media settimanale è di 3195 nuovi contagi e «questo andamento – chiarisce Bianchi – è determinato da Torino, Cuneo e Alessandria, che nel segmento di riferimento hanno evidenziato una flessione. Ma sono in generale tutte e otto le province a calare. Nel weekend, come al solito, sono stati processati pochi tamponi, 13500 di media contro i 17500 del mese di novembre, ma nonostante questo è sceso il tasso di positività. Sia sui tamponi, 15,6%, sia sulle teste, 24,5%. Quest’ultimo è un dato ancora molto elevato, sia chiaro, ma sette giorni fa avevamo addirittura raggiunto il 34%. Altro aspetto da analizzare riguarda la pressione ospedaliera: le terapie intensive purtroppo continuano a crescere, ma lo fanno con una minore intensità. In una settimana hanno registrato un incremento di 21 unità, con tempo di raddoppio a 90 giorni, mentre i ricoveri ordinari sono aumentati di 38 unità, e cioè dello 0,7%. La frenata è evidente».

    «Massima prudenza»
    Per quanto riguarda Alessandria, il professor Bianchi spiega che «siamo scesi da 2524 a 1773 casi settimanali, con una decrescita di 791 unità e una media mobile sui sette giorni che è di 248 casi al giorno. Nel precedente aggiornamento eravamo a 361 contagi, abbiamo cominciato a scendere, ma i numeri assoluti sono ancora molto alti. E serve, sia chiaro, la massima prudenza. Attenzione, ancora alle Rsa, così come alle scuole».

    Buone notizie dai guariti, 1120 in più in una settimana, mentre è purtroppo elevatissimo il dato relativo ai decessi. «Addirittura 74 in una settimana – conclude Bianchi – e questo, come noto, sarà l’ultimo indicatore a calare».

    SEGUI ANCHE:

    analisi bianchi carlucciobianchiupo contagi coronavirus
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C