• Network logo
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
  • Animali
  • Necrologie
  • FARMACIE
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Podcast
    • Eco Sentieri
  • DOCUFILM
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Blog
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Blog
      • Società
      • Necrologie
    L’incubo
    Cronaca, Generic, Home
    Luciano Asborno  
    25 Novembre 2020
    ore
    17:19 Logo Newsguard
    Novi Ligure

    L’incubo Covid entra anche nel sito dell’Ilva

    Una quindicina i presunti casi di contagio tra i dipendenti

    NOVI LIGURE – Si è aperto un altro fronte di preoccupazione per i lavoratori dello stabilimento Ilva di Novi Ligure e non deriva dalle trattative il corso per il futuro del gruppo siderurgico, bensì è di natura sanitaria perché vi sono una quindicina di presunti casi di contagi al Covid 19 tra i dipendenti attualmente al lavoro nel la fabbrica di strada Bosco Marengo.

    Per lo più si tratta di positivi asintomatici o di persone in isolamento volontario preventivo per essere stati a contatto con altre persone e ancora in attesa di tampone. Preoccupa il concentramento di persone a rischio Covid 19 al reparto ‘Aus’, i cui locali sono stati sanificati questa mattina. All’assemblea svolta davanti ai cancelli dello stabilimento i lavoratori presenti sono apparsi scossi.

    Sul fronte sindacale, pur non essendoci ancora conferme ufficiali, le notizie arrivate a Novi Ligure danno ormai per certa la permanenza nella multinazionale ArcelorMittal nel gruppo siderurgico e la firma del nuovo accordo entro il 30 novembre. Entrerà in società con la multinazionale franco indiana anche lo Stato tramite Invitalia. Resta da definire, o meglio da comunicare, chi delle due parti avrà le quote di maggioranza che dovrebbero essere vicine al 50%.

    Ci vorrà più tempo per la stesura del piano industriale e ambientale (riguarda prevalentemente lo stabilimento di Taranto), che è stato sollecitato da Anna Poggio (segretaria provinciale della Fiom Cgil), Federico Porrata e Moreno Vacchina (componenti della rsu con Marco Ginanneschi) che oggi hanno parlato ai lavoratori in assemblea davanti all’ingresso degli operai novesi. Hanno assistito anche il sindaco Gian Paolo Cabella e i consiglieri comunali Rocchino Muliere ed Edoardo Moncalvo.

     

    SEGUI ANCHE:

    coronavirus ilva novi ligure
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Pubblicità Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C