• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Mercato
    Economia, Generic, Home
    Elio Defrani  
    9 Febbraio 2021
    ore
    06:00 Logo Newsguard
    novi ligure

    Mercato del giovedì in via Roma, esperimento fallito

    Scarsa la partecipazione degli ambulanti: solo cinque hanno partecipato regolarmente all'iniziativa

    NOVI LIGURE — Addio al mercato in via Roma. L’amministrazione comunale di Novi Ligure ha messo la parola fine sulla sperimentazione che aveva “allungato” il mercato di piazza XX Settembre. Iniziato esattamente un anno fa, l’esperimento non avrebbe dato i risultati sperati.

    Nel corso del 2020, la presenza degli operatori che inizialmente avevano partecipato all’assegnazione dei posteggi è stata scarsa. Dal Comune fanno sapere che al mercato in via Roma hanno partecipato solo due titolari di posteggio per il settore alimentare e tre operatori specializzati nella vendita di abbigliamento per bambini, profumi e bigiotteria.

    La giunta del sindaco Gian Paolo Cabella quindi ha deciso di terminare la sperimentazione. In via Roma rimarranno solamente i due banchi per la vendita di generi alimentari a oggi posizionati nello slargo antistante la chiesa di San Pietro: si tratta di Luciano Lorito (farinata) e Walter Bracciali (paninoteca). Degli altri tre ambulanti che avevano il banchetto in via Roma, due hanno chiesto e ottenuto di essere trasferiti in viale Saffi: sono Raffaele Pepe (abbigliamento da bambino) e Maria Fiorentina Cecco (profumi).

    La sperimentazione era stata avviata dal Comune con lo scopo di «riqualificare il tessuto commerciale del centro storico» e «rendere più attrattiva l’area di via Roma». Purtroppo non ha funzionato e la desertificazione commerciale di via Roma non accenna a fermarsi. Ci sono state anche proteste da parte dei residenti, perché il posizionamento della bancarelle impediva l’accesso alle auto.

    SEGUI ANCHE:

    mercato del giovedì novi ligure piazza xx settembre via roma
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C