• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Medaglie
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    13 Febbraio 2021
    ore
    12:45 Logo Newsguard
    La cerimonia

    Medaglie d’Oro alla memoria di cinque internati alessandrini

    In Prefettura, ad Alessandria, anche l'onorevole Fiano, figlio del deportato Nedo

    ALESSANDRIA – Questa mattina in Prefettura, ad Alessandria, si è svolta la consegna delle cinque Medaglie d’Oro alla memoria di altrettanti militari internati alessandrini nel corso della seconda guerra mondiale: il ricordo, commosso, ha visto la presenza dei figli e dei familiari di Santo Cosso (nato a Bettole di Tortona nel 1916, deportato dal 9 settembre 1943 al 6 agosto 1945), Carlo Dander (nato a Erba Incino nel 1907, deportato dal 9 settembre 1943 al 7 agosto 1945), Mario Deluigi (nato a Bosco Marengo nel 1913, deportato dal 13 settembre 1943 all’1 maggio 1945), Giuseppe Poggio (nato a Masio nel 1922, deportato dal 9 settembre 1943 al 6 settembre 1945) e Luigi Siri (nato nel 1913, deportato fino al 16 ottobre 1944).

    Le foto della cerimonia in Prefettura: guarda qui

    Presente, con il prefetto Iginio Olita, i sindaci di varie città della provincia e il vescovo monsignor Giuseppe Gallese, oltre ad autorità civili e militari, anche l’onorevole Emanuele Fiano, responsabile della politica estera del Pd in segreteria nazionale ma, soprattutto, terzo e ultimo figlio di Nedo Fiano, ebreo deportato ad Auschwitz e unico superstite di tutta la sua famiglia.

     

     

    Per il prefetto Olita, “una giornata importante, per un riconoscimento che lo Stato ha fatto a degli eroi, cinque militari italiani finiti nei campi di concentramento nazisti”.

     

    SEGUI ANCHE:

    alessandria fiano medaglie d'oro prefettura
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C