Otto Marzo, testimonianze di storia tra filatrici e militari
Filatrice seduta (Emélie Millet, 1854)
Generic, Home, Società
Elio Defrani  
6 Marzo 2021
ore
17:30 Logo Newsguard
novi ligure

Otto Marzo, testimonianze di storia tra filatrici e militari

La rassegna ?Storie di donne tra le panchine? propone quattro appuntamenti virtuali tutti dedicati all'universo femminile

NOVI LIGURE — Il Comune di Novi Ligure celebra la giornata dell’8 marzo, festa della donna, con una serie di appuntamenti “virtuali” dedicati all’universo femminile: è la rassegna “Storie di donne tra le panchine”, testimonianza di come ogni storia, dalla più semplice alla più complicata, possa aver contribuito a rendere la città un posto migliore.

«La giornata della donna è da sempre una ricorrenza importante per ricordare le conquiste sociali che hanno visto cambiare radicalmente il ruolo della donna nel tempo – dichiara l’assessore agli Affari sociali, Marisa Franco – Il senso dell’essere donna fu ben riassunto in questa frase di Oriana Fallaci: essere donna è così affascinante. È un’avventura che richiede coraggio, una sfida che non finisce mai».

La rassegna prenderà il via con “Una filatrice novese”, una storia di lavoro, sacrificio ed emancipazione, una ricostruzione attraverso documenti e testimonianze della grande tradizione delle filande, prezioso bagaglio storico della nostra città, con il contributo della biblioteca civica e dell’ingegner Pietro Rescia, tra i massimi esperti della tradizione della seta a Novi Ligure. Il video racconto sarà disponibile sul canale YouTube del Comune di Novi Ligure a partire dalle 18 di oggi, sabato 6 marzo.

“Storie di donne tra le panchine” proseguirà con la riscoperta della vita della prima donna ufficiale della storia, Francesca Der Oberlieutenant Franz Scanagatta, in una mostra virtuale in collaborazione con “Novi 1799” che sarà disponibile sulla pagina Facebook dell’associazione a partire dalle 16 di lunedì 8 marzo.

In contemporanea si svolgerà l’iniziativa “Le Novesi oggi, storie di donne novesi raccontate tra le panchine”. Questa volta le protagoniste saranno le abitanti di Novi oggi: sarà possibile inviare un racconto, una testimonianza, una ricetta, vostra o legata a familiari e persone care donne, alla mail aff.sociali@comune.noviligure.al.it dall’8 al 18 marzo. Tutto il materiale sarà in seguito racchiuso in una raccolta e reso disponibile sul sito del Comune.

Sempre lunedì, l’assessorato alla Cultura proporrà l’appuntamento della rassegna “Novi d’autore” con Debora Riccelli, autrice, legge Annarita Briganti “Coco Chanel, una donna del nostro tempo” (Milano, Cairo 2021). La presentazione sarà disponibile a partire da lunedì 8 marzo, alle 18, sul canale Youtube del Comune di Novi Ligure.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione