• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Clara
    (foto di repertorio)
    Cultura, Generic, Home
    26 Marzo 2021
    ore
    06:10 Logo Newsguard
    gavi

    Clara Cipollina: le mani, la terra e tutta l’autenticità del mondo contadino

    Intervista alla scrittrice: «Ho cominciato a registrare le voci dei miei genitori e i loro racconti. Mio padre era un grande narratore»

    GAVI — I ricordi di gioventù dei propri genitori; il dialogo con il padre, fatto di cose semplici e di grandi valori; Gavi, il Lemme, le cascine e il mondo contadino che riemerge in tutta la sua autenticità. Ha racchiuso questo e molto altro Clara Cipollina nel suo libro “Le mani e la terra”, pubblicato dalla casa editrice torinese Impremix Visual Grafika nel 2009 e che ora è disponibile nella seconda versione aggiornata. Clara è un’insegnante gaviese che da tempo risiede a Novara ma che è rimasta molto legata al paese e ai suoi genitori tanto da venirli a trovare ogni fine settimana.

    — Qual è il percorso che l’ha condotta a scrivere questo libro?

    «Il libro nasce come una restituzione. Sono nata a Gavi, alla cascina del Merlo, sotto la Madonna della Guardia. Mi sono allontanata da casa prima per studiare a Genova e poi per lavorare a Novara. Tornavo dai miei genitori il sabato e la domenica, insegnavo lettere a scuola, mi piaceva l’italiano e amavo scrivere le mie sensazioni. Mi sono resa conto che i miei stavano invecchiando e avrei perso il racconto di mio padre, contadino con la terza elementare, ma grande narratore. Volevo che le esperienze e le tradizioni del mondo contadino potessero restare in un libro e quel racconto volevo restituirlo. Ho cominciato quindi a registrare le voci dei miei, che con i loro racconti mi hanno portato a ritroso nel tempo. Mio padre era nato nel 1911 e mia madre nel 1914. Mi hanno raccontato di un mondo scomparso, narrato di un quotidiano che non troviamo nei libri di storia, che ha una valenza diversa: un racconto che diventa corale; una microstoria che si interseca con la storia».

    — Ecco da dove nasce il titolo, “Le mani e la terra”.

    «Ho il ricordo delle mani di mio padre perché probabilmente da piccola le vedevo armeggiare; più del viso ricordo le mani. Quelle registrazioni sono rimaste sul mio computer per anni. Dopo la morte dei miei genitori, ho lasciato decantare i ricordi e dopo mi sono rimessa al computer. Credo che il pathos del libro sia dovuto a questo: io riprendo la conversazione, mio padre parla al computer e io scrivo, come se la cosa fosse riattualizzata. Nasce poi un’intervista con me che sono la figlia, una donna che ha le sue idee, insegnante, che parla italiano ma che lo invita a parlare in dialetto».

    — E poi c’è Gavi…

    «Sì, soprattutto il Lemme perché ho vissuto sempre sui “terrazzini”, tanto che il mio primo libro si intitolava “Quel terrazzino sul torrente Lemme”. Il Lemme, come Gavi, è il mio luogo dell’anima come scrive Nadia Gallarotti nella prefazione. Poi nel libro ci sono anche le cascine».

    — Il libro è stato pubblicato nel 2009, ma a febbraio di quest’anno è stata fatta la ristampa.

    «Avendo esaurito le copie, ho deciso di farmi un regalo e ristampare “Le mani e la terra”. La ristampa diventa un’altra cosa e arricchisce enormemente un libro. Come dico nel libro, “si scrive per sé e, se poi chi legge si ritrova in qualche situazione narrata, in qualche emozione e sentimento, nelle aspettative e nella sofferenza, ecco che allora si è scritto anche per gli altri”. C’è un rimbalzo di emozioni».

    SEGUI ANCHE:

    clara cipollina gavi lemme nadia gallarotti
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C